• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [47]
Filosofia [11]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Musica [3]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Archeologia [3]

Levinas, Emmanuel

Enciclopedia on line

Levinas, Emmanuel Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995); prof. all'École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre e infine alla Sorbona (1973-75). Muovendo [...] da studî husserliani (Théorie de l'intuition dans la phénoménologie de Husserl, 1930), trasse dalla fenomenologia gli strumenti metodici per un pensiero che considera l'etica come inglobante ogni ontologia. Opere principali: Totalité et infini (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGIA – POITIERS – SORBONA – LITUANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levinas, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

Jolivet, Régis-Victor

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Lione 1891 - ivi 1966). Sacerdote, professore nella università cattolica di Lione (dal 1926); ha teorizzato uno spiritualismo di fondo tomistico, integrato con dottrine della tradizione [...] pensiero contemporaneo. Tra i suoi scritti: La notion de substance (1929); St. Augustin et le néoplatonisme chrétien (1932); L'intuition intellectuelle et le problème de la métaphysique (1935); Traité de philosophie (4 voll., 1939-47; trad. it. 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – KIERKEGAARD – INTUITION – LIONE

Keyserling, Hermann conte

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Könno, Livonia, 1880 - Innsbruck 1946); fondò a Darmstadt (1920) la Schule der Weisheit, che doveva riportare la filosofia dal grado di scienza a quello più antico e più alto di saggezza, [...] lo spirito tedesco". Opere principali: Das Gefüge der Welt (1906); Prolegomena zur Naturphilosophie (1910); Das Wesen der Intuition und ihre Rolle in der Philosophie (1912); Philosophie als Kunst (1920); Politik, Wirtschaft, Weisheit (1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – INNSBRUCK – LIVONIA – TEDESCO

Losskij, Nikolaj Onufrievič

Enciclopedia on line

Filosofo russo (Kreslavka, Vitebsk, 1870 - Sainte-Geneviève-des-Bois, Oise, 1965); prof. di filosofia nell'univ. di Pietroburgo (1900-21), poi, esiliato, nell'univ. russa di Praga (1922-42), quindi nell'univ. [...] quale è in sé stesso alla coscienza soggettiva. Tra i suoi scritti: Die Grundlegung des Intuitivismus (1908); L'intuition, la matière et la vie (1908); Der Intuitivismus und die Lehre von der Transsubjectivität der sinnlichen Qualitäten (1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTUIZIONISMO – GNOSEOLOGIA – METAFISICA – BRATISLAVA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losskij, Nikolaj Onufrievič (2)
Mostra Tutti

JOLIVET, Régis-Victor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOLIVET, Régis-Victor Vittorio STELLA Filosofo francese, nato a Lione l'8 novembre 1891. Ordinato sacerdote nel 1914, studiò all'univ. cattolica di Lione (1918-21) conseguendo la "licence" in lettere [...] e dell'analisi. Le opere che precisamente rispecchiano questo orientamento sono, sul piano saggistico (oltre al cit. Dieu), L'intuition intellectuelle et le problème de la métaphysique, Parigi 1935; Essai sur le problème et les conditions de la ... Leggi Tutto

Maritain, Jacques

Enciclopedia on line

Maritain, Jacques Filosofo francese (Parigi 1882 - Tolosa 1973), di famiglia protestante, condivise il socialismo radicale di Ch. Péguy, di cui fu amico. Importante per M. fu l'incontro con L. Bloy, in un momento di crisi [...] Petits Frères de Jésus, del p. Charles-Eugène de Foucauld, nel cui ordine era entrato nel dicembre 1971. Con Creative intuition in art and poetry (1953), M. ha arricchito il suo contributo alla delineazione di un'estetica tomistica, ritornando sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION FRANÇAISE – TOMMASO D'AQUINO – CATTOLICESIMO – LIBERALISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maritain, Jacques (3)
Mostra Tutti

Dennett, Daniel Clement

Enciclopedia on line

Dennett, Daniel Clement Filosofo statunitense (Boston 1942 - Portland 2024), tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. Sostanziali sono stati i suoi contributi nell'ambito della "psicologia del senso comune" [...] religion as a natural phenomenon (2006; trad. it. 2007); Science and religion: are they compatible? (con A. Plantinga, 2011); Intuition pumps and other tools for thinking (2013; trad. it. 2014); From Bacteria to Bach and Back. The evolution of minds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – COGNITIVISMO – NEUROSCIENZE – PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dennett, Daniel Clement (3)
Mostra Tutti

Bachelard, Gaston

Enciclopedia on line

Bachelard, Gaston Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] la genesi della poesia con un'impostazione che applica alla creazione fantastica alcuni suggerimenti della psicanalisi freudiana (L'intuition de l'instant, 1932, trad. it. 1973; La psychanalyse du feu, 1938, trad. it. 1973; Lautréamont, 1940; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGIA – POSITIVISTICA – RAZIONALISMO – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelard, Gaston (2)
Mostra Tutti

Fenomenologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fenomenologia Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] Italia: 1960-1964, in ‟Revue internationale de philosophie", 1965, XIX, pp. 140-152. Lévinas, E., La théorie de l'intuition dans la phénoménologie de Husserl, Paris 1930. Lévinas, E., En découvrant l'existence avec Husserl et Heidegger, Paris 19672 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] it. in: L'unicità dell'individuo e il futuro dell'uomo, Milano 1969). Medawar, P. B., Induction and intuition in scientific thought, London 1969 (tr. it.: Induzione e intuizione nel pensiero scientifico, Roma 1974). Merleau-Ponty, M., Phénoménologie ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali