• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Fisica [38]
Meccanica quantistica [11]
Fisica matematica [9]
Storia della fisica [10]
Fisica nucleare [9]
Relativita e gravitazione [8]
Matematica [8]
Elettrologia [7]
Algebra [7]
Chimica [6]

GRAVITA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Gravità quantistica Carlo Rovelli Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] . Tanto l’equazione di Schrödinger ordinaria quanto l’invarianza sotto il gruppo di Poincaré, caratteristica delle teorie fisica. Tale teoria è cresciuta nell’ambiente della fisica relativistica e gravitazionale e non in quello della fisica delle ... Leggi Tutto

simmetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simmetria simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] Poincaré delle densità di lagrangiana nella fisica delle particelle o l'invarianza rispetto alle rotazioni dell'operatore hamiltoniano in un campo di forze centrali nella meccanica quantistica non relativistica o, infine, l'uso del concetto di s. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

PALATINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINI, Attilio. - Luca Dell'Aglio Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto. Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] nell’intero processo la proprietà di invarianza delle espressioni considerate (Deduzione invariantiva . 9, pp. 633-639). In parallelo ai suoi studi in ambito relativistico, a partire dalla fine del secondo decennio del Novecento, Palatini si occupò ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO RICCI-CURBASTRO – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – MECCANICA RELATIVISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINI, Attilio (1)
Mostra Tutti

FAGGIANI, Dalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIANI, Dalberto Ugo Magrini Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] : considerazioni metodologiche, in Le Scienze, II (1969), 6, pp. 323-331; Realtà fisica e invarianza, in Scientia, LXIII (1969), pp. 323-328; La fisica relativistica e la questione della verifica sperimentale delle teorie, in Le Scienze, V (1972), 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

localita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

località Luca Tomassini La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] quindi il fondamentale punto di contatto tra la natura relativistica dello spazio-tempo e la natura quantistica delle è possibile dimostrare che la località (più causalità, invarianza di Lorentz e qualche ipotesi di carattere tecnico) implica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

conforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conforme confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] sfera su un piano, quale la proiezione cilindrica di Mercatore. In tutt'altro campo, lo studio delle teorie quantistiche di campo invarianti per trasformazioni c. ha una grande importanza nelle teorie unificate con la gravità: anomalia c., gruppo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

coniugazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coniugazione coniugazióne [Der. di coniugare: → coniugato] [ALG] [ANM] Operazione che muta un ente in un ente con esso coniugato (←). ◆ [OTT] C. della fase: per un'onda propagantesi in un certo verso, [...] della particella; usualmente è indicata con il simb. C e per essa si hanno operatori di c. di carica. ◆ [FSN] Invarianza sotto c. di carica: v. simmetrie discrete delle particelle elementari: V 215 f. ◆ [MCQ] Matrice di c.: v. meccanica quantistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
relatività
relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali