KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] votivi); forse andarono distrutti attorno al 520, durante l'invasione del re unno Mihiragula (il Gollas di Cosmas Indicopleuste), del sec. VIII, divennero sovrani dei Turkishahi dell'Afghanistan, vessati dai maomettani, ma si videro poi costretti ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] stati raggiunti in nessuno degli scavi compiuti nei centri importanti dell'Afghanistan e del Pakistan e, pertanto, è giocoforza limitarci origine dalla secessione dall'impero parthico della Drangiana, nota anche, dopo l'invasione shaka del 128 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] e degli scambî fra le civiltà della valle dell'Indo e quelle iraniche. Un tardo-Kuṣāna (III-IV sec.) all'invasione di Genghis Khan (1222).
Nel Seistan I, 1954, p. 163 ss.; id., L'Afghanistan et les problèmes de l'Archéologie Indienne, in Artibus ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] della dominazione sassanide e dellainvasione eftalita.
La città è soprattutto nota come la capitale dell A. Bombaci, in East a. West, VIII, 1957, p. 247 ss.; Ah. Naimi, Afghanistan, VII-2, 1952, p. 9 ss.; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and India ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] oligarchica e ha inizio l’invasionedella Toscana.
1799: solo Genova resiste alle forze della seconda coalizione; mentre Bonaparte dell’I., anche con l’invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime talebano in Afghanistan ottenendo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] parte delle regioni teatro di serie tensioni geopolitiche odierne (Caucaso, Iraq, Iran, Afghanistan, Xinjiang alla corona polacca in unione personale. Nei territori della Grande Russia dopo l’invasione mongola il centro di gravità si spostò sull’alto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e romana ➔ Britannia) è considerata di solito contemporanea all’invasionedella Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco in Cina, Africa, Medio Oriente (Afghanistan), il ridimensionamento dell’espansionismo russo (Trattato di Berlino, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] valorizzazione della valle dell’Oronte e delle valli dell’Eufrate e del Khabur, realizzazione della diga All’incirca nel 1200 a.C. l’invasione dei ‘popoli del mare’ alterò il raggiunto rifiuto di appoggiare le guerre in Afghanistan (2001) e in Iraq ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] penisola arabica, e in particolare con lo Yemen, a causa dell’invasione da parte dell’Arabia Saudita dell’isola contesa di Huraym nel Mar Rosso. Nell’autunno 2001, quando gli USA intervennero contro l’Afghanistan, l’Arabia Saudita non concesse l’uso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] intervento militare nell'Afghānistān del dicembre 1979 per sostenere il sanguinoso colpo militare di B. Karmal e della sua fazione contro il mercato delle videocassette clandestine; è partita una massiccia invasione di pellicole americane ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...