BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] cinese. Joseph Hackin, capo della Delegazione archeologica francese in Afghanistan, vi iniziò nel 1936 ciò concorda con la datazione di altri rinvenimenti e con l'epoca dell'invasione sassanide di Begram.
Bibl.: J. Hackin-J. Carl, Recherches arch ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] occidentali che in seguito all'invasione di Alessandro Magno erano passati a far parte dell'impero macedone. Successore di le innumerevoli iscrizioni incise sulla pietra, sparse dall'India all'Afghanistan e redatte per lo più in pracrito e in alfabeto ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] centro di Baghan) e scavato dalla Delégation Archèologique Française en Afghanistan, sotto la direzione di D. Schlumberger.
La collina di S. e fu abbandonata completamente molto prima dell'invasione islamica.
Gli edifici furono costruiti generalmente ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] che le cause dell'interruzione dei lavori siano da porre in relazione all'invasione efthalita del primo quarto 123-139; J. Hackin, L'Oeuvre de la Délégation Archéologique Française en Afghanistan (1922-1932), Tokyo 1933, pp. 51-57; id., Buddist Art ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...