• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Storia [99]
Geografia [71]
Geografia umana ed economica [50]
Storia per continenti e paesi [46]
Asia [42]
Arti visive [50]
Archeologia [48]
Scienze politiche [38]
Europa [19]
Diritto [18]

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ; molte loro tribù erano già passate in Persia e nel 'Irāq e fornivano al califfo le migliori truppe. Più ad ovest l ; W. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion,Londra 1928 (trad. inglese dell'opera in russo pubblicata nel 1900, ma senza ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] si esercitarono specialmente ai danni delle carovane di pellegrini provenienti dal ‛Irāq per la strada che il califfo dopo aver sofferto crudelmente dell'invasione, finì col sottrarsi nuovamente, in pratica, al dominio diretto della Porta ottomana, e ... Leggi Tutto

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] schiavi e ostaggi, che erano avviati in Persia e nell'‛Irāq. Verso il 700, quando la Soghdiana aveva ricuperata la Mesgid (poi detta Perovsk); 1863-1864, invasione del territorio di Khoqand, occupazione della città di Turkestan; 1865, presa di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerriglia Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] fatto ricorso anche i governi delle grandi potenze; sia direttamente, in caso d'invasione del proprio territorio (come della guerra dei Cento anni profetizzata dall'ideologo di Sendero luminoso, ma l'impegno del presidente G.W. Bush a restare in 'Irāq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – SENDERO LUMINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] della Persia è detto "‛Irāq-i ‛agiamī" (‛Irāq persiano, contrapposto al'Irāq al-‛arabī, il vero e proprio ‛Irāq e dei luoghi santi dell'Adharbaigiān). Quattro secoli dopo, anche la civiltà medopersiana crollava dinnanzi all'invasione araba, e da ... Leggi Tutto

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] alla geografia classica sotto il nome di Paretacene. L'invasione e lo stanziamento dei Saci, da cui ha poi formato per l'epoca omayyade e gli inizî della ‛abbāside una provincia dipendente dal Irāq, il Sigistān ebbe una sua autonomia politica col ... Leggi Tutto

ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl Guido Valabrega (App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140) Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] di un terreno comune con l'OLP nel sostegno all'῾Irāq durante il conflitto con l'Iran. Specie nella fase che seguì l'invasione israeliana (1982) in Libano e il ridimensionamento della presenza palestinese a Beirut, il confronto con ῾Arafāt parve ... Leggi Tutto

ṬAHMĀSP

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬAHMĀSP Francesco Gabrieli . Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi. Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] con Solimano, che serbò alla Persia Baghdād e il ‛Irāq sino all'invasione di Murād IV; e abbandonò alla sua sorte, per , chiedendo anche l'aiuto di Pietro il Grande. Le vittorie dell'afshāride Nādir contro gli Afghāni, con la riconquista di Iṣfahān, ... Leggi Tutto

SHĀH SHUGIĀ‛

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀH SHUGIĀ‛ (Gialāl ad-dīn ibn Muḥammad ibn al-Muẓaffar) Francesco Gabrieli Ā Sovrano del Fārs (Persia di SO.), della dinastia dei Muẓaffaridi, una delle piccole dinastie che regnarono in Persia dall'estinzione [...] guerrre ebbe a sostenere con i Gialā'iridi del ‛Irāq e Adharbaigiān, per il possesso di città di quest'ultima provincia, specie Suhāniyyah. Sh. morì nel 786/1384, nell'imminenza dell'invasione di Tamerlano, che doveva distruggere tanto la sua quanto ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] distrutte totalmente o parzialmente nel corso delle invasioni della seconda metà del III sec., ma 1986, pp. 509-529; W. Ball, Šeh Qubba. A Roman Frontier Post in Northern Iraq, in D. H. French, C. S. Lightfoot (ed.), The Eastern Frontier of the ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali