• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Storia [66]
Geografia [31]
Biografie [33]
Storia contemporanea [17]
Archeologia [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Africa [13]
Diritto [16]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [15]

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] alleate stile 1944 (invasione della Normandia) che rimasero sostanzialmente immutate fino alla conclusione della guerra. La divisione e l’esperienza maturata nelle guerre di Spagna e di Etiopia furono tali da consentire l’elaborazione di una t. aerea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

al-Qadhdhāfī, Mu῾ammar

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] Uniti e all'Unione Europea e un progressivo allontanamento dall'integralismo islamico, condannando l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq (1990) e sostenendo le trattative di pace tra Etiopia ed Eritrea, fino a ottenere, nel 2003, la soppressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – NAZIONALISMO

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] stata portata dalla Ionia. L'avorio che è stato portato qui proviene dall'Etiopia, dall'India e dall'Aracosia. Le colonne di pietra che sono state . Nonostante le distruzioni cagionate dal turbine dell'invasione mongola, Hūlāgū e i suoi successori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la tav. genealogica 14. Bibl.: F. Carrone di S. Tommaso, Tavole geneal. della Real Casa e un milione di scudi, ma espose al pericolo d'una invasione il Piemonte. Per tre anni Carlo Emanuele e il Lesdiguières ... Leggi Tutto

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] . Rosso-rivoluzione, bianco-reazione sono infatti i valori, insieme al nero, della sequenza narrativa di El Lissitskij e del suo libro-manifesto contro l'invasione delle armate bianche (1919). A queste aree culturali che individuano differenti usi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dal maggio 1938 l'autorizzazione a riconoscere l'impero fascista d'Etiopia, Parigi non esitò ad accreditare con formula piena il suo mentre l'invasione della Finlandia rinfocolava le animosità antisovietiche, acuite dalla partizione della Polonia. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] ) e viceversa, per modo che le grandi invasioni del mare (trasgressioni) sulle aree continentali e quindi al principio del periodo comunicava con le coste dell'Etiopide, ne è poi separata dal mare Etiopico, che scende a formare il canale del Mozambico ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] dei Sasanidi di fronte all'invasione musulmana e la quasi completa islamizzazione della Persia hanno fatto cessare de' Marignolli), Quaracchi 1929; T. Somigli da S. Detole, Etiopia francescana nei documenti dei secoli XVII e XVIII, ivi 1928; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] della cultura bizantina e occidentale, decaddero facilmente. La separazione facilitò senza dubbio, indebolendo l'impero bizantino, l'invasione monofisite, la diffusione della dottrina monofisita, v. armena, chiesa; copti; etiopia; nestorio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

UNRRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNRRA Paolo CONTINI . Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] che non avevano subìto invasione nemica, ognuno dei quali corrispondente all'i % della ricchezza nazionale durante l' l'Ungheria, il Dodecaneso, la Finlandia, la Corea, l'Etiopia e San Marino. Alcune delle N.U. come la Francia, il Belgio e l'Olanda, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE SOVIETICA – BANCA D'ITALIA – NAZIONI UNITE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNRRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali