L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] della moschea e vari aspetti dell'architettura secolare, mentre le ripetute invasioni turcomanne e mongole portarono a occidente dell Bazar (Afghanistan, XII-XIII sec.). Una delle più tipiche costruzioni delle pianure dell'Iran e dell'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dell'arte monumentale. Gran parte dei gioielli è stata rinvenuta nell'Asia Centrale, nell'Afghanistan, dell'Irān da parte degli Arabi.
Di questo periodo si sono conservati pochi monumenti architettonici: quasi tutto andò distrutto durante l'invasione ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] scavi 1928-37, interrotti dall'invasione giapponese, è andato in 220 d. C.) e Tre Regni (221-265 d. C.).
Al momento della sua fondazione, nel 206 a. C., la dinastia Han ricevette in eredità l' Centrale, fino nel lontano Afghanistan (Begram) e sui ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] 'area di Herāt (od. Afghanistan): essa ha tutte le caratteristiche dell'armatura del Vicino e Medio Oriente s., 5, 1947, pp. 169-172; V. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion, London 1955; S.F. Sadeque, Baybars I of Egypt, [Pakistan] 1956; A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di Ai Khanum (300 - metà II sec. a.C. ca.), città greca nella Battriana orientale (Afghanistan), dimostrano che il principale effetto dell'invasione macedone sembra sia stato quello di aprire l'Asia Centrale meridionale agli influssi del Vicino ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] questa miniserie è la rivisitazione della classica avventura che racconta l’invasionedella Terra da parte dei marziani attualità (la parte iniziale di Iron Man si svolge in Afghānistān, tra test bellici statunitensi e gruppi terroristici locali). Il ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] sec. 9°) al Cairo, nella decorazione della moschea di Balkh in Afghanistan e nella disposizione a T di alcune subì in modo così disastroso, come Baghdad, le conseguenze dell'invasione mongola e dove l'architettura in pietra ha potuto meglio ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ha la sua giustificazione sovrattutto nel pericolo di invasione sempre incombente in quel territorio: vere e proprie storia della regione, v. A. Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila (Mém. Délégation Arch. Franç. en Afghanistan), 2 ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] islamica comunemente attribuiti a S. dipendevano piuttosto da Baghdad, della quale praticamente nulla è sopravvissuto a causa della devastante invasione mongola del 1258. Per ciò che concerne la decorazione parietale e la ceramica, diversi motivi ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTANdell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] quel vero e proprio quadrivio che era allora l'Afghanistan.
La numismatica ci mostra chiaramente in quali dosi fondazione buddista, hanno carattere nettamente ellenistico.
Con l'invasionedelle regioni afghane da parte dei Sassanidi, nasce una nuova ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...