Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e romana ➔ Britannia) è considerata di solito contemporanea all’invasionedella Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco dal 1858, in Cina, Africa, Medio Oriente (Afghanistan), il ridimensionamento dell’espansionismo russo (Trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] palestinese, approvato al vertice di Fez del 1982, dopo l’invasione israeliana del Libano.
Divenuto re dopo la morte di Khāled ( per il sorvolo. Nel marzo 2023, grazie alla mediazione dellaCina, il Paese ha ristabilito con l'Iran le relazioni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] contro il nazismo (Lend-lease Act, 1941). Intanto gli USA sostenevano la Cina contro l’invasione giapponese passando poi nell’autunno nel 1941 a chiedere a Tokyo il ritiro delle truppe.
La guerra. L’attacco giapponese a Pearl Harbour del 7 dicembre ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] concluse un patto di neutralità con il Giappone. L’invasione tedesca dell’URSS, scatenata nel giugno 1941, comportò inizialmente numerosi successi crebbe drasticamente con la vittoria comunista in Cina (1949).
La destalinizzazione
All’interno gli ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] nello Yunnan, attraversa la Penisola di Malacca e continua nelle Isole della Sonda; è composta da più dorsali disposte a quinte. A gruppi più antichi, e i Thai. L’invasione dei Thai, dalla Cina di SO, ebbe notevoli conseguenze, perché questi avevano ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dalla Persia, ma sì anche dall'India e dalla Cina; e con le merci, notizie, sia pure indirette, dei paesi di origine.
E dopo la metà del sec. XIII - quietatosi il torrente impetuoso dell'invasione mongolica che, per qualche tempo, parve dovesse tutto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] medio e lungo periodo, per quelli dellaCina); dall'altro lato, l'economia estrattiva dell'A. ha continuato a svilupparsi anche momento si facciano tentativi di arginare l'invasione statunitense salvaguardando la produzione nazionale. Alcuni cineasti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] l'URSS o i paesi dell'Est europeo, ma anche quelli dell'Europa occidentale, e financo la Cina popolare.
Bibl.: J.M. una risoluzione in difesa dell'autonomia delle singole nazioni socialiste, quando l'invasionedella Cecoslovacchia da parte dei paesi ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] che le specie acquistano nel corso dell'evoluzione; mentre le invasioni di altri territorî e le migrazioni tapiri si conoscono una sessantina di specie fossili dell'Europa, dellaCina del Nord e dell'America Meridionale, le quali attestano che il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] 16, nella piccola isola di Batán, una delle più settentrionali. L'invasione ebbe inizio con l'arrivo nel golfo gli Americani si assicurarono così il passaggio dal Pacifico al Mar dellaCina. Poi furono rioccupate alcune isole minori: il 19 marzo, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...