Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] 16, nella piccola isola di Batán, una delle più settentrionali. L'invasione ebbe inizio con l'arrivo nel golfo gli Americani si assicurarono così il passaggio dal Pacifico al Mar dellaCina. Poi furono rioccupate alcune isole minori: il 19 marzo, ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] dalla valle del Sittang, entrarono a Lashio e si incamminarono verso la Cina, sulla "strada della Birmania", il cui uso fu in tal modo sottratto agli anglo-cinesi. L'invasionedella Birmania si sviluppò in ogni settore dal Saluen all'Arakan e, mentre ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Fu durante tale periodo che la C. dovette affrontare tentativi di invasione dei Giapponesi (16° sec.), per poi piegarsi e subire l fu dovuta all’introduzione delle tecniche pittoriche occidentali tramite la Cinadella dinastia Qing (1644-1911 ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] 44 Stati che hanno partecipato o appoggiato nel 2003 l'invasionedell'Irāq. Il 'conto dei cadaveri' dimostra che i sotto scacco il futuro economico di Russia, Cina ed Europa. Inoltre, hanno approfittato dell'attacco alle Twin Towers per ottenere il ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] USA-URSS, in special modo a seguito dell'invasione sovietica dell'Afghānistān nel 1979, il P. ha un trattato di cooperazione per l'uso pacifico dell'energia nucleare. L'acquisto di forniture militari dalla Cina, in particolar modo di missili M-11 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nell'Unione Sovietica, specialmente dopo il 1968 e l'invasionedella Cecoslovacchia, sistematica e brutale. Il regime non pensa più Non è chiaro quali fossero i disegni di Stalin a proposito dellaCina, e se tra le ragioni che lo spinsero nel 1950 ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] di pace. La politica di coesistenza pacifica nei confronti dellaCina fallì, invece, nel 1962 in seguito alla crisi scoppiata religiosi tra il 1962 e il 1963, e culminata con l’invasione indiana del Panjab nel settembre 1965. Nel gennaio 1966, il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Lytton - la quale riconobbe che l'instabilità politica dellaCina era un ostacolo alla creazione di rapporti amichevoli fra i di Sicurezza contro le truppe nordcoreane dopo l'invasionedella Corea del sud. La legittimità di quella decisione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1945, all'apice della sua espansione, l'impero giapponese comprendeva la Birmania, la Malesia, l'Indocina, gran parte dellaCina, l'Indonesia, distinta dalla resistenza inizialmente opposta all'invasione straniera, rimane un argomento controverso. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ?
L'evoluzione è assai simile nelle altre regioni asiatiche, con l'eccezione dellaCina, dove l'industria locale ha potuto resistere meglio, in quanto la valanga , destinato a soccombere sotto l'invasione dei prodotti britannici, consentita dall' ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...