• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [46]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [20]
Asia [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze politiche [24]
Storia contemporanea [19]
Temi generali [13]
Arti visive [10]
Geopolitica [12]

AGGRESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] , il 3 luglio 1933 da Afghanistan, Estonia, Lettonia, Polonia, Romania, URSS e Turchia, e cui aderì in seguito la Finlandia. La formula adottata fu quella presentata dal giurista greco, N. Politis, per conto dell'Unione Sovietica, alla Conferenza del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGRESSIONE (1)
Mostra Tutti

ANDROPOV, Jurij Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] e con l'Afghānistān. Nel maggio del 1982 entrò nella segreteria del partito, indicato da più parti come possibile successore di Brežnev, probabilmente perché, in un periodo in cui quasi tutti i settori della politica e dell'economia sovietica erano ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – AFGHĀNISTĀN – SUD-COREANO – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROPOV, Jurij Vladimirovič (2)
Mostra Tutti

BREŽNEV, Leonid Il'ič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317) Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno [...] e SALT ii, 1979) e la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (Helsinki, 1975). L'invasione dell'Afghānistān da parte delle truppe sovietiche nel dicembre del 1979 e l'insediamento in questo paese di un nuovo regime retto da B. Karmal ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – INTERNAZIONALISMO – R. MEDVEDEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREŽNEV, Leonid Il'ič (4)
Mostra Tutti

Thailandia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ingenti forniture in armamenti, che aumentarono conseguentemente all’invasione della Cambogia i mezzi statunitensi diretti verso Afghanistan ed Iraq, sono tutti in ultima istanza rinsaldò il legame già stretto tra quest’ultimo e l’Unione Sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL’ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1806, i tentativi di invasione del Venezuela e di Buenos Cormorano, a sud, sino ai confini dell'Afghanistan a nordovest, comprendendo anche la Birmania, sfera d'influenza dell'Unione Sovietica e di Cuba. Analizzata in generale, dunque, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] in particolare Kazakhstan e Kirghizistan). Al di fuori della sfera territoriale ex sovietica , abitata, alla vigilia dell'invasione Xiongnu, dalle popolazioni artefici della del Xinjiang-Uyghur) e l'Afghanistan nord-orientale. Nella parte tagica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Arabi e Turchi minacciati e offesi dall'invasione dei Franchi), e unanime, per contro tutta l'area islamica meno i nuclei sovietici e cinesi, che vi si impianti un conservazione in quelli più tradizionalistici, come l'Arabia saudiana o l'Afghānistan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Enrico Piero Craveri Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga. La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nei riguardi dei sovietici. Il B. si muoveva, come si èvisto, in sintonia con quegli . Ad agosto giunse la notizia dell'invasione di Praga e la direzione dei PCI suggestioni. Si succedevano i casi dell'Afghanistan (1979) e della Polonia (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARMAMENTI Massimo Pivetti e Luigi Bonanate 1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti 2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti Introduzione Il [...] e più specificamente alla svolta in senso aggressivo della politica estera sovietica, comprovata dagli interventi nella guerra civile in Angola e in Etiopia, dall'invasione dell'Afghanistan, dall'estensione della penetrazione in vari paesi africani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Lo spazio post-sovietico, verso nuovi confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Carolina De Stefano Aldo Ferrari L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] sua centralità nello spazio ex-sovietico in un periodo in cui la prudenza dei vertici una Nato che, dopo il ripiegamento post-Afghanistan, sembra avere trovato una ragion d’essere russa che denunciava un’invasione cinese silenziosa, non convenzionale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali