'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] delle concessioni cinesi di fronte a questa vera e propria sindrome della 'invasione commerciale' è consistita, nel luglio 2005, nella rivalutazione dello . Nel maggio dello stesso anno il bombardamento da parte statunitensedell'ambasciata cinese di ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] di basi per bombardieri e missili nucleari statunitensi e, in Gran Bretagna e Francia, ''dividendi economici'' della pace restano sulla carta. L'invasione irachena del Kuwait degli ostaggi occidentali bloccati in 'Irāq, tentando azioni di diplomazia ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] 1998 opposero l'Iraq alla commissione dell'ONU incaricata di sovrintendere al disarmo iracheno: in entrambe le circostanze l'A. S. negò la disponibilità delle proprie basi per eventuali azioni militari statunitensi contro Baghdād.
bibliografia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] dall'intensificazione dei traffici di navi, soprattutto statunitensi, dirette verso l'area del Golfo Arabico. Bush prese parte.
Il conflitto israelo-palestinese e l'invasionedell'Irāq non mancarono di avere forti ripercussioni all'interno del Paese ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] contrasti tra il presidente venezuelano e quello statunitense G.W. Bush furono poi esacerbati dalle relazioni amichevoli che Chávez intratteneva con il governo cubano, dalla sua aperta condanna dell'invasionedell'Irāq (2003), e dalla firma da parte ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] (dicembre 1989).
Molto decisa fu la sua reazione al momento dell'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq (agosto 1990). Ottenuto il mandato dal Congresso, forte delle risoluzioni dell'ONU e del sostegno di parte del mondo arabo, risultate inefficaci ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] della buona condotta statunitense, si aggiunse il timore sovietico dell' comunità greca e turca dell'isola, e l'invasione di Cipro da parte della Turchia nel 1974.
è ormai lettera morta), e dell'Egitto, dell'India e dell'‛Irāq in base a trattati di ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] dalla coalizione delle potenze alleate, la G. subì infine l’invasione del proprio territorio. La capitolazione senza condizioni dell’8 la decisione di opporsi all’intervento statunitense in Iraq. All’indomani dell’esito di sostanziale parità tra il ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Bianca – alla luce delle dure lezioni dell’Iraq e del Medio statunitensi. Il rifiuto di Washington di restituire la base di Guantánamo aggravò la situazione e, dopo la rottura delle relazioni diplomatiche tra i due Stati e la fallita invasionedella ...
Leggi Tutto
Baghdad
Capitale dell’Iraq, sul fiume Tigri. Fondata nel 762 dal califfo abbaside al-Mansur, con il nome arabo di Madinat al-Salam («città della pace»), per farne la propria capitale, divenne però nota [...] gravi danni durante la prima guerra del Golfo (1991) e poi nel 2003, in seguito all’invasionedell’Iraq da parte della coalizione a guida statunitense. Patto di Baghdad Accordo di cooperazione e di mutua assistenza, noto anche come CENTO (Central ...
Leggi Tutto