• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4254 risultati
Tutti i risultati [4254]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] per trasportarle dove saranno vendute; serve per illuminare le strade, le case e gli uffici; serve per riscaldare gli ambienti d’inverno o rinfrescarli d’estate; serve per far muovere le automobili, le navi, i treni o gli aerei; serve per comunicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

Un homme et une femme

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un homme et une femme Roy Menarini (Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] Collomb; montaggio: Claude Lelouch, Claude Barrois; scenografia: Robert Luchaire; costumi: Richard Marvil; musica: Francis Lai. Deauville, inverno. Un uomo e una donna si recano nello stesso giorno a trovare i propri figli, rispettivamente Antoine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ROTTERDAM, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotterdam, Festival di Ettore Zocaro È il festival più noto e di rilievo internazionale dei Paesi Bassi. La manifestazione ebbe origine nel 1972, quando la Rotterdamse Kunst Stichting, la fondazione [...] internazionale ‒ denominata Film International ‒ che incontrò un grande e inaspettato successo di critica e di pubblico; nell'inverno del 1974 l'iniziativa fu replicata e godette della partecipazione di autori come Wim Wenders, Rainer Werner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SUNDANCE FILM FESTIVAL – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS – AMERICA LATINA

Rietschel, Ernst Friedrich August

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rietschel, Ernst Friedrich August Camillo Semenzato Pittore tedesco (Pulsnitz 1804 - Dresda 1861). Di umili origini, studiò per sei anni all'accademia di Dresda, finché la protezione di un ministro [...] a Berlino dove divenne allievo dello scultore Rauchs. Nel 1830 ebbe un sussidio per un viaggio in Italia e trascorse l'inverno 1830-1831 a Roma; quindi ritornò a Berlino dove progettò il monumento al re Federico Augusto, per Dresda, terminato nel ... Leggi Tutto

Harding, Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)

Harding, Paul Harding, Paul. – Scrittore e musicista statunitense (n. Wenham 1967). È stato batterista dei Cold water flat, gruppo grunge che ha avuto un discreto successo anche in Europa. Si è poi dedicato [...] di scrittura creativa ad Harvard e all’Iowa University. Il suo primo romanzo, Tinkers (2009; trad. it. L’ultimo inverno, 2010), ha vinto il premio Pulitzer nel 2010 nella sezione dedicata alla narrativa, dopo essere stato respinto da tutti gli ... Leggi Tutto

criptovegetazione

Enciclopedia on line

Insieme dei processi vitali interni delle piante che si svolgono anche quando le manifestazioni esteriori sono sospese nei periodi di riposo. Hanno particolare importanza i fenomeni di assorbimento radicale [...] ) anche a temperature vicine a 0 °C, e che spiegano la pratica delle nitratazioni invernali. L’assorbimento di nitrati in inverno e il loro accumulo nella pianta rende quest’ultima più resistente e più pronta per la ripresa vegetativa primaverile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: NITRATI

Laceno, Piano

Enciclopedia on line

Laceno, Piano Conca di origine carsica dell’Irpinia, chiusa intorno da dorsali rivestite di conifere e di faggi, sulle quali sovrasta la cima erbosa del Cervialto. Ha buoni pascoli ed è in parte coltivata a cereali. [...] La parte più bassa è occupata dal Lago di Laceno, piccolo specchio d’acqua, invaso da erbe palustri, che ha sponde incerte e varia di estensione tra l’inverno e l’estate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CONIFERE – IRPINIA – CEREALI – FAGGI

LARICE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARICE (lat. scient. Larix) Adriano FIORI Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] oltre che per la chioma più rada, a rami più gracili e disposti non a palchi regolari, soprattutto per le foglie caduche d'inverno, di consistenza quasi erbacea e di color verde chiaro. Quanto al modo d'inserzione delle foglie sui rami, esse sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARICE (1)
Mostra Tutti

BECULA, battaglia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle battaglie più importanti che si combatté in Spagna durante la seconda guerra punica ebbe luogo presso Becula, città di cui s'ignora peraltro il sito preciso, sapendosi soltanto che non era molto [...] lontana da Castulone (la moderna Cazlona). Accanto a Becula aveva preso i suoi quartieri d'inverno con un esercito cartaginese Asdrubale figlio di Amilcare, nel 209-208 a. C.; mentre lontano da lui svernavano Magone e Asdrubale figlio di Gisgone. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GUADALQUIVIR – CARTAGINESI – BRESLAVIA – ANDALUSIA – TARRAGONA

DNEPROPETROVSK

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] a monte delle famose rapide o poroghi. Ha clima continentale: l'inverno è freddo, ma breve; l'estate, calda e asciutta. La città, data la recente fondazione, ha aspetto moderno, con vie e piazze molto larghe. Possiede una scuola mineraria e una ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – NOVOROSSIJSK – ALESSANDRO I – CARBONIFERO – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNEPROPETROVSK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 426
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali