• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo

Lingua italiana (2024)

Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] è iniziato il governo di Zeus: l’anticiclone africano che può sconfiggere l’inverno» (repubblica.it, 26.1.24); «L'anticiclone Zeus domina sulla Lombardia» (corriere.it, 26.1.24); «Ostia, folla in spiaggia per il caldo: l'anticiclone Zeus porta la ... Leggi Tutto

La ricerca dell’esattezza e di una lingua limpida e cristallina

Lingua italiana (2023)

La ricerca dell’esattezza e di una lingua limpida e cristallina La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino)  «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] o Le città invisibili restano titoli assai graditi tra gli scrittori e i critici, così come Marcovaldo, Se una notte d’inverno un viaggiatore e Palomar figurano tra le opere più vendute nelle librerie (F. Vergari, 2023).Gli ultimi due titoli citati ... Leggi Tutto

Un autodidatta a Wikiradio

Lingua italiana (2023)

Un autodidatta a Wikiradio Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] minuti l’una, come critico su piazza, dove il solo comandamento in trasmissione (allora Fahrenheit si chiamava Lampi d’inverno o qualcosa del genere) era essere chiari e sintetici: ero ben lontano dall’intenderlo ma si trattava proprio della cosa ... Leggi Tutto

La Malarazza tra dialetto e lingua

Lingua italiana (2023)

<i>La Malarazza</i> tra dialetto e lingua Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] attesa della mosca: la scrittura di Andrea Camilleri, «La grotta della vipera», anno XXIII, n. 79-80, autunno-inverno 1997.Trovato Salvatore, La regionalità letteraria tra realismo ed espressionismo, La linguistique, vol.¼, pp. 41-56, 2008.Vizmuller ... Leggi Tutto

Non esiste innocenza in questa lingua. Su Antonella Anedda

Lingua italiana (2023)

Non esiste innocenza in questa lingua. Su Antonella Anedda Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] dal titolo due tematiche care ad Anedda, lo spazio abitativo (diverso da quello domestico) e la dimensione simbolica dell’inverno. Il libro nasce da uno spunto biografico (il ricovero del figlio di un’amica) e dalle suggestioni iconografiche degli ... Leggi Tutto

Parole italiane dell'immigrazione nella storia e nell'italiano istituzionale

Lingua italiana (2020)

«Mi ricorderò di questo autunno / splendido e fuggitivo dalla luce migrante». Scriveva così Leonardo Sinisgalli in una lirica della sua prima raccolta (Vidi le muse, 1943). Ci ricorderemo di questo inverno [...] e di questa primavera del 2020, noi che ci ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] su un lembo di un colle, da cui sdrucciola e s’infanga. La strada che ci viene da San Felice è impraticabile d’inverno per la melma che s’ha a guazzare; ma quella da Palata ispira qualche sentimento di terribile di natura. ... Certi burroni a picco ... Leggi Tutto

Viaggi d’inverno

Lingua italiana (2017)

L’ègida – si faccia attenzione all’accento: soprattutto in questi tempi in cui le minacce ministeriali sono ben peggioridi un (comunque imperdonabile e esplicativo svarione tonale) – è quella del grande Attilio Bertolucci (il «Lasciate che m’incammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In generale, l’inverno

Lingua italiana (2017)

Con Vinicio Capossela – uno dei grandi artisti in lingua italiana (e non solo) dei nostri tempi (e non solo): se volete il nostro sobrio parere – abbiamo ascoltato la storia declinatadel Paradiso dei calzini. Luogo metaforico che – nella storia pers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Risultati e punteggi di Viaggi d’inverno

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 3 punti; C. 1 punto Troppo sicuro di sé, il parlatore della C. Tanto da tirare in ballo a sproposito Hugo e confondere i secoli. L’arrivo esotico in italiano è francese. Ma exotique è già cinquecentesco (e si pensi, poi, all’exotic ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
Enciclopedia
inverno
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
invernale, pianta
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali