• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [4254]
Geografia [253]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

Don

Enciclopedia on line

Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] corso del fiume (26 luglio). La controffensiva russa fu inizialmente contrastata dalle truppe ungheresi e italiane ma, ripresa nell’inverno, il 15 dicembre produsse lo sfondamento del fronte nel settore occupato dalla 3ª armata romena e nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIALTO CENTRALE RUSSO – MEDIO ORIENTE – CIMLJANSK – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Don (3)
Mostra Tutti

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] litoranee e specialmente deltizie (con massimi a Yangon, 26 °C; Moulmein, 24 °C), mentre nell’interno si raggiungono i 30 °C; l’inverno segna 8 °C nei monti a N e 24 °C sulla costa. Foreste variegate (temperata sopra i 2000 m, tropicale sempreverde a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Grandi Laghi

Enciclopedia on line

(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati [...] dal San Lorenzo. L’influenza dei laghi sul clima è evidentissima. Fino a 50 km da essi le temperature sono molto più miti in inverno e più fresche in estate, e le sponde dei laghi Erie e Ontario sono note per i loro frutteti. I laghi mantengono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – ZONA PELAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Laghi (2)
Mostra Tutti

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] della città sorgono la fortezza dei SS. Pietro e Paolo (D. Trezzini, 1670-1734) e la zona monumentale con il Palazzo d'Inverno (B.F. Rastrelli) e il connesso Ermitage, la cattedrale di S. Isacco (A. Ricard de Montferrand, 1786-1858) e l'Ammiragliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – PIETRO IL GRANDE – ERMITAGE – RUSSIA

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] massimo d'autunno (circa 36% del totale) e con siccità estiva (circa il 17%), mentre in primavera e in inverno si hanno quantità di pioggia intermedie. Questi caratteri del clima, nettamente mediterranei, si riflettono sulla flora, la cui formazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898) Elio Migliorini Hartmut Ullrich Mario Gabrieli L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] islandese (nel maggio del 1973 ebbe luogo la rottura delle trattative anglo-islandesi dopo gl'incidenti in alto mare dell'inverno) fu mantenuto nei confronti sia delle due potenze alleate, sia della CEE e della Corte internazionale dell'Aja (1972-73 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DELL'AJA – BILANCIA COMMERCIALE – ATLANTICO DEL NORD – ESISTENZIALISTICHE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

Campania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Campania Claudio Cerreti Terra di contrasti Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] , non troppo caldo e con poche precipitazioni d'estate, con una lunga primavera, un autunno abbastanza piovoso ma dolce e un inverno molto mite. Per secoli questo clima è stato considerato ideale per l'uomo ed è stato uno dei più forti motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO D'OCCIDENTE – SETTORE TERZIARIO – MONTI PICENTINI – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] elevate) cadono per la massima parte da maggio a novembre. Durante l’anno soffiano sull’isola gli alisei di NE. D’inverno sono frequenti i nortes, venti violenti e freddi. Spesso l’isola viene colpita anche da cicloni, specie in agosto-settembre, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] un ruolo modesto. La temperatura decresce con l’altitudine: tutti gli alti rilievi della N. sono coperti di neve in inverno, ma soltanto nelle Alpi Neozelandesi vaste distese si trovano al di sopra del limite delle nevi persistenti (2200 m sul Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI WAITANGI – SPHENODON PUNCTATUS – PTERIDIUM AQUILINUM – ALPI NEOZELANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia on line

(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] vaste e spesso fertili conche. Nei fondivalle il clima è relativamente mite d’inverno e caldo d’estate, con scarse piogge; nelle aree montuose si hanno lunghi e rigidi inverni con nevi e piogge abbondanti. Soltanto poco più di un terzo dell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali