PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] del Consiglio Alcide De Gasperi, che la interpellava a proposito dei provvedimenti urgenti che si intendevano prendere quell’inverno a favore dei senza lavoro in Sicilia. Penna Buscemi sostenne l’opportunità di adottare non sussidi in danaro ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] lamentato, per conto del fratello, a causa del sequestro di una nave mercantile operato dai Genovesi nel corso dell'inverno e a Negroponte giunse dalla capitale l'ordine di adoperarsi per ottenerne la restituzione. Alcuni mercanti veneziani, fra cui ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] l'integrità dei beni. Tutti dovevano però impegnarsi a non vivere a Faenza e nel territorio faentino.
Il M., passato l'inverno a Ravenna, si recò a Venezia, dove trascorse tranquillamente gli ultimi anni. La data della morte non è certa, ma è ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] alla Repubblica quell'importante centro strategico.
La sua attività di rettore è però documentata soltanto per pochi mesi, tra l'inverno del 1444 e la primavera del 1445 (sappiamo, ad esempio, che fu lui a regolare la giurisdizione del villaggio di ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] 'ostilità che aveva sempre nutrito nei suoi confronti. La fedeltà del C. verso i Borboni permaneva tuttavia indefettibile. Nell'inverno 1807-08 accompagnò prima a Milano, dove incontrò un'altra volta l'imperatore, e poi in Spagna la spodestata regina ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] ; E. Canevari, La guerra italiana…, Roma 1949, I, pp. 231, 316, 325, 388; G. Rochat, La prepar. dell'esercito italiano nell'inverno 1914-15, in Il Risorgimento, XIII (1961), I, pp. 10-32; A. Monticone, La battaglia di Caporetto, Roma 1955, pp. 69 n ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] vincitore su Massimino. Lo si capisce dal fatto che egli si mosse per organizzare un incontro a Milano nell’inverno seguente, e che ratificò l’alleanza acconsentendo al matrimonio della sorellastra Costanza con Licinio, così come lui stesso aveva ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di cavaliere della Corona di ferro il 23 ag. 1808, e il 21 novembre la nomina a caporale. Nell'inverno 1808-09 partecipò a nuovi combattimenti intorno a Barcellona, ove le truppe italiane erano accerchiate; successivamente il gen. G. Lechi ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] gli aveva assicurato la supremazia nel Mediterraneo occidentale, per compiere una scorreria sulle coste del Principato e della Calabria.
Nell'inverno 1283-84, però, Carlo I e suo figlio misero in cantiere tre nuove flotte, in Provenza, a Napoli e in ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] la conferma della cattedra civilistica nello Studio senese, ma egli era ormai pienamente coinvolto nella vita pubblica. Nell'inverno successivo, infatti, fu nuovamente distolto dall'insegnamento e incaricato di recarsi a Roma per favorire la ripresa ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...