• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
643 risultati
Tutti i risultati [4254]
Storia [643]
Biografie [1235]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

DONATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Giuseppe Ignesti Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] luglio, sposava la Morici. Tornato al fronte, venne chiamato all'ufficio stampa del quartier generale da Ugo Ojetti. Nell'inverno 1917, in previsione dei profondi mutamenti che la fine delle ostilità avrebbe prodotto nella vita sociale e politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

EPPE, Jean d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia) Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] aveva portato ad alcun risultato, il 2 ottobre il papa ordinò al capitano generale di ridurre le truppe, a causa dell'inverno che stava per cominciare, e di tenere sotto le armi solo gli uomini necessari a proteggersi da attacchi ghibellini. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] altri membri della commissione a Parigi e a Firenze, iniziò i suoi lavori sul posto nel marzo 1922, interrompendoli nell’inverno successivo, per poi riprenderli nel 1923. La situazione non era affatto semplice e presentava una serie di fronti aperti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] ). La preoccupazione si rivelò tuttavia poco fondata: il F. si mostrò sempre restio ad assumere incarichi gravosi. Nell'inverno il F. fu invitato a partecipare a Lione alla Consulta straordinaria cisalpina con i notabili del dipartimento del Mella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCHI MURATORI

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] santa, passò per Laodicea e concordò con l'E. una spedizione nella primavera seguente. La flotta genovese passò l'inverno a Laodicea, da dove effettuò colpi di mano corsari contro alcuni centri costieri tenuti dai musulmani sulla costa sirolibanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCCO DONATELLI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO DONATELLI, Carmine Luigi Agnello Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] ), Pescopagano (26 novembre). Ormai i duemila uomini dell'orda brigantesca erano stanchi, sazi di preda, minacciati dall'avanzare dell'inverno e incalzati da reparti della brigata Acqui: il C. li ricondusse sul Vulture, dove ne disarmò e congedò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CROCE DI MAGLIANO – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSTINO FORTUNATO – RIONERO IN VULTURE – STATO PONTIFICIO

FEDELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vincenzo Renata Targhetta Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] fosse mai da che mondo è mondo... lo per me... mi glorio di ritrovarmi a veder quello ch'io veggio". Solo sul finire dell'inverno, agli inizi di marzo del 1530, muta il tono del F., ed il rarefarsi delle lettere, ed i silenzi prendono il posto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Annibale Rotraud Becker Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara. Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] però trattenute a Komorn (in slovacco Komárno), molto distante dalla zona della crisi, e ritirate prima dell'avvento dell'inverno. Battista Nani, che pochi mesi dopo, il 7 genn. 1659, relazionò sulle sue esperienze di ambasciatore veneziano a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – BATTAGLIA DI LEPANTO – VINCENZO II GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Annibale (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ugolino Isabella Lazzarini Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] ) e probabilmente ritornò a Mantova all'inizio dell'estate. Nonostante gli sforzi dei Gonzaga, che gli scrissero nell'inverno per spingerlo a tenere fede alle promesse antiviscontee fatte in primavera, Carlo IV non intervenne contro i signori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – ALBOINO DELLA SCALA

BELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Domenico Lemigio Marini Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] , e non dati, nel 1586.Ma quegli aiuti avrebbe procurato solo nel novembre, prima gli era impossibile. Ed alle soglie dell'inverno, il B. e tutti a Torino sapevano benissimo, non era certo conveniente mettersi nell'impresa ginevrina. Il B. avvertì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 65
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali