ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] a Saint-Germain-en-Laye, a luogotenente di Enrico II a Montalcino, e datata 28 ott. 1557, ma egli lasciò passare l'inverno e arrivò a Montalcino cinque mesi-più tardi, il 18 marzo 1558, scortato da venticinque alabardieri.
I rapporti dell'E. con i ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] . Nel 1924 il G. fu nominato ministro di Stato.
In seguito, però, intervennero rapporti meno idilliaci: nell'autunno-inverno 1924-25, quando il governo manifestò l'intenzione di mettere in pericolo la tradizionale autonomia dell'esercito, si verificò ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] e la ingrandì in seguito, come aveva fatto per Mortefontaine. Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, riprese la vita fastosa di un tempo. Seguì da lontano le vicende della famiglia e la politica francese. Nel 1830, dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , impegnata in una personale ricerca espressiva in testi narrativi (Sug «Affanno», 1979) e drammaturgici (Vintaren revner «L’inverno frantuma», 1981). Tutti i temi cari alla letteratura femminile sono presenti, ma in chiave maschile e ironica, nel ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] . Čiladze ha raggiunto la notorietà con le opere in prosa e il romanzo Aha, miic’ura zamtari! («Ah, è finito l’inverno!», 1967), in cui si addentra in problematiche etico-morali assai complesse, e alcuni lavori teatrali, che affrontano temi di grande ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di popolo in Russia, esaltata dalla s. davvero geopolitica del ripiegamento continuo sotto l'ala protettiva del 'generale inverno'. L'Europa stava del resto per conoscere anche un'ulteriore forma di lotta, quella della guerra di indipendenza ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] all'introduzione di un sistema salariale a cottimo fece seguito il razionamento dei prodotti energetici, reso più severo nell'inverno 1984-85. Nell'ottobre 1985 il Comitato politico esecutivo del PCR stabilì inoltre la militarizzazione del regime di ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] esoterico stati onirici che lasciano trasparire una cupa e amara realtà di fondo (Zymovi dereva, "Alberi d'inverno", 1970; Veselyj cvyntar, "Allegro cimitero", 1976; Sviča v svičadi, "Candela nello specchio", 1977; Palimpsesty, "Palinsesti", 1986 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ottenuto dalle potenze occidentali nell'approvvigionare Berlino occidentale con combustibili e cibo mediante un massiccio ponte aereo nell'inverno del 1948. Così, anche quando nel giugno 1950 la Corea del Nord, con la connivenza o l'incoraggiamento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Fiorentini, Roberto di Ginevra si ritirò col suo corpo d'esercito nella Marca e nella Romagna, dove pose i suoi quartieri d'inverno, concentrando le sue truppe fra Cesena, Forlì, Faenza e Rimini. Il ritorno a Roma del papa (17 genn. 1377), se tolse ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...