• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [4254]
Cinema [110]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Archeologia [121]
Fisica [81]

Hernádi, Gyula

Enciclopedia on line

Scrittore e sceneggiatore ungherese (Oroszvár, Slovacchia, 1926 - Budapest 2005). Nei suoi romanzi (Deszkakolostor "Il monastero di legno", 1959; A péntek lépcsőin "L'abbandono", 1959; Téli Sirokkó "Scirocco [...] in inverno", 1969; Vörös rekviem "Requiem rosso", 1975) rappresentò, con visione disincantata della vita, un'umanità disperata. Quasi tutti i film del regista Miklós Jancsó si basano su sue sceneggiature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIKLÓS JANCSÓ – SLOVACCHIA – UNGHERESE – BUDAPEST

Paskaljević, Goran

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico serbo (n. Belgrado 1947). Formatosi artisticamente nel clima della nová vlna, ha diretto alcuni film per la televisione prima di esordire nel lungometraggio con [...] Čuvar plaže u zimskom periodu (Il bagnino d'inverno, 1976), opera che bene rappresenta la realtà sociale dei giovani protagonisti. I suoi film sono spesso concentrati sulla dimensione umana dei personaggi. L'utilizzo del simbolo, della metafora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVÁ VLNA – BELGRADO

Il posto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il posto Stefano Todini (Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] Carla Colombo; scenografia: Ettore Lombardi; musica: Pier Emilio Bassi. Meda, provincia di Milano, inverno dei primi anni Sessanta. Per la famiglia Cantoni ‒ marito, moglie e due figli ‒ è un giorno speciale: Domenico, il primogenito, oggi deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO ROSSELLINI – SOCIETÀ PER AZIONI – CESARE ZAVATTINI

In Cold Blood

Enciclopedia del Cinema (2004)

In Cold Blood Bill Krohn (USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] di girare in ambienti reali, tra cui la casa della famiglia Clutter, si rivela vincente grazie alla fotografia di Conrad Hall. L'inverno del Midwest è uno dei protagonisti del film e la sua oscurità è talmente intensa che sembra divorare le immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Thulin, Ingrid

Enciclopedia on line

Thulin, Ingrid Attrice (Sollefteå, Västernorrland, 1929 - Stoccolma 2004); uscita dalla scuola del Reale teatro drammatico, fu interprete di successo di opere della Lagerlöf, di Ibsen, di Anouilh, di Giraudoux, finché [...] interpretò anche: Nära livet (Alle soglie della vita, 1958); Ansiktet (Il volto, 1958); Nattvardsgästerna (Luci d'inverno, 1962); Tystnaden (Il silenzio, 1963); Viskningar och rop (Sussurri e grida, 1972). Attrice intensamente espressiva, recitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thulin, Ingrid (2)
Mostra Tutti

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hopkins, Sir Anthony Giovanni Grazzini Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] 'University of Wales (1988). Tra i primi film girati in Inghilterra sono da ricordare The lion in winter (1968; Il leone d'inverno), di A. Harvey, e Hamlet (1969; Amleto) di T. Richardson. Chiamato negli Stati Uniti, dove è rimasto fino al 1984, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI MOSCA – PREMIO OSCAR – INGHILTERRA – BRAM STOKER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti

Il deserto rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il deserto rosso Bill Krohn (Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] : Eraldo da Roma; scenografia: Piero Poletto; costumi: Gitt Magrini; musica: Giovanni Fusco, Vittorio Gelmetti. Ravenna, d'inverno. In seguito a un incidente automobilistico, Giuliana, moglie dell'industriale Ugo, ha tentato il suicidio e ora soffre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – VITTORIO GELMETTI – CAHIERS DU CINÉMA

Un homme et une femme

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un homme et une femme Roy Menarini (Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] Collomb; montaggio: Claude Lelouch, Claude Barrois; scenografia: Robert Luchaire; costumi: Richard Marvil; musica: Francis Lai. Deauville, inverno. Un uomo e una donna si recano nello stesso giorno a trovare i propri figli, rispettivamente Antoine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ROTTERDAM, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotterdam, Festival di Ettore Zocaro È il festival più noto e di rilievo internazionale dei Paesi Bassi. La manifestazione ebbe origine nel 1972, quando la Rotterdamse Kunst Stichting, la fondazione [...] internazionale ‒ denominata Film International ‒ che incontrò un grande e inaspettato successo di critica e di pubblico; nell'inverno del 1974 l'iniziativa fu replicata e godette della partecipazione di autori come Wim Wenders, Rainer Werner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SUNDANCE FILM FESTIVAL – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS – AMERICA LATINA

Storia di ragazzi e di ragazze

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storia di ragazzi e di ragazze Gian Piero Brunetta (Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] : Pasquale Rachini; montaggio: Amedeo Salfa; scenografia: Daria Ganassini, Giovanna Zighetti; costumi: Graziella Virgili; musica: Riz Ortolani. Inverno del 1936: in una cascina sulle colline di Porretta Terme fervono i preparativi per il pranzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VALERIA BRUNI TEDESCHI – DAVID DI DONATELLO – FERDINANDO ORLANDI – CAHIERS DU CINÉMA – ALESSANDRO HABER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali