• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Matematica [48]
Biologia [35]
Medicina [23]
Chimica [22]
Fisica [21]
Temi generali [20]
Ingegneria [13]
Geometria [13]
Economia [14]
Analisi matematica [12]

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] algebra lineare, è detta ortogonale una matrice quadrata invertibile la cui trasposta coincide con la sua inversa (→ matrice); due vettori sono detti ortogonali se il loro prodotto scalare è uguale a 0; una base di uno spazio vettoriale è ortogonale ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

trascrittoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittoma Serenella Salinari Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] superficie solida come vetro, plastica, o chip siliconici in modo da formare una matrice. L’acido nucleico target viene marcato attraverso una tecnica detta di ibridazione inversa. Nel caso in cui si vogliano studiare gli mRNA, questi debbono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – DNA COMPLEMENTARE – ACIDO NUCLEICO – MICROARRAY – PROTEOMA

trascrittomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

trascrittomica trascrittòmica s. f. – Biotecnologia che mira all’analisi del trascrittoma, ovvero dell'intero profilo degli RNA messaggeri (mRNA) trascritti di un organismo o di un particolare organo, [...] per l’analisi del trascrittoma è il , che è costituito da una collezione di microscopiche sonde di DNA attaccate a una superficie solida (vetro, plastica o chip siliconici) in modo da formare una matrice. Nel caso in cui si vogliano studiare gli mRNA ... Leggi Tutto

trasformazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione lineare trasformazione lineare in algebra lineare, altra locuzione per → applicazione lineare, cioè applicazione ƒ tra due spazi vettoriali V e W su un campo K tale che per ogni coppia [...] spazio vettoriale di dimensione finita n, se {e1, …, en} è una sua base, se (x1, …, xn) sono le coordinate di un arbitrario vettore x di V matrice inversa A−1 è la matrice della trasformazione inversa ƒ −1 L’insieme stesso di tali matrici quadrate di ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO RIGHE PER COLONNE – GRUPPO LINEARE GENERALE – MATRICE DI PERMUTAZIONE – SPAZIO VETTORIALE – GRUPPO SIMMETRICO

simplettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simplettico simplèttico (o simplèctico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. symplektikós "relativo all'intreccio"] [ALG] Applicazione s.: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Campo vettoriale s.: v. [...] s.: quello costituito dalle matrici s. di ordine 2n (v. oltre). ◆ [ALG] Matrice s.: una matrice A di ordine 2n tale che A∗B=BA-1, dove A∗ e A-1 sono, rispettiv., la matrice trasposta e quella inversa di A e B è la matrice di ordine 2n formata da n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

capitale

Enciclopedia on line

Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] inversa del saggio dell’interesse. Il principio dell’ adeguamento dello stock di c. spiega le decisioni d’investimento con una di uno Stato, sede del capo dello Stato e degli organi supremi di governo. Può essere ‘originaria’, cioè matrice dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitale (5)
Mostra Tutti

RETROVIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETROVIRUS Ferdinando Dianzani I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] dalla cellula ospite) che ha la funzione di agire da innesco (primer) per la trascrittasi inversa. Il capside è avvolto da un involucro, costituito da una proteina di matrice addossata all'interno di un doppio strato lipidico nel quale s'intercalano ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – IMMUNODEFICIENZA – FENOTIPICAMENTE – GLICOPROTEINE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETROVIRUS (4)
Mostra Tutti

simmetria assiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria assiale simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] spazio di dimensione n ≥ 2, per cui, fissata una retta r, a ogni punto P corrisponde il punto P′ tale che r risulti l’asse del segmento PP′. La retta r è detta asse della simmetria. È una trasformazione involutoria (coincide con la propria inversa e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE – ASSE DELLE ASCISSE – SIMMETRIE ASSIALI – ASSE DI SIMMETRIA – TRASLAZIONE

foliazione

Enciclopedia on line

In topologia, nozione, introdotta da C. Ehresmann e G. Reeb verso il 1950, che generalizza quella di spazio fibrato e che ha originato un ramo della topologia differenziale oggetto di ricerche e studi [...] che sia di rango massimo in ogni punto di Vn (cioè la matrice jacobiana delle funzioni che esprimono la f. mediante coordinate locali in V e in W abbia rango n−p, e perciò massimo, in ogni punto di Vn). Per ogni punto y ∈ Wn-p l’immagine inversa f−1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MATRICE JACOBIANA – IMMAGINE INVERSA – FIBRATO

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle Vera CAO-PINNA 1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] di ciascun settore (X1, X2, X3, ..., Xn). La soluzione di tale sistema si ottiene calcolando l'inversa della matrice dei ) dei prodotti di ciascun settore che sono necessarî per produrre una unità di domanda finale dei varî gruppi di beni e servizî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
punzóne
punzone punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè nel viso un gran p. (Boccaccio); Orlando...
sottrazióne
sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali