• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [11]
Algebra [4]
Temi generali [5]
Storia della matematica [4]
Geometria [3]
Analisi matematica [3]
Economia [3]
Fisica [2]
Biologia [2]
Citologia [2]

cologaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

cologaritmo cologaritmo logaritmo dell’inverso moltiplicativo del numero considerato. In simboli è indicato con colog e si ha: come risulta dall’applicazione delle proprietà del → logaritmo. ... Leggi Tutto

inverso

Enciclopedia della Matematica (2013)

inverso inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] (x, y) è −z = (−x, −y) mentre il suo inverso moltiplicativo (sempre se z ≠ 0) è Nell’insieme Z dei numeri interi nessun elemento (salvo banalmente ±1) ha inverso moltiplicativo; nell’insieme N dei numeri naturali nessun elemento (salvo banalmente 0 ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – GRAFICO DELLA FUNZIONE – ELEVAZIONE A POTENZA – DOPPIA IMPLICAZIONE – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inverso (1)
Mostra Tutti

R

Enciclopedia della Matematica (2013)

R R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] di R risulta essere invertibile rispetto all’addizione (rispettivamente, rispetto alla moltiplicazione). Più in particolare vale: dove nella definizione dell’inverso moltiplicativo vanno invertiti solamente i termini non nulli della successione {xn ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CARDINALITÀ DEL CONTINUO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSIOMA DI → ARCHIMEDE

campo

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo campo struttura algebrica costituita da un insieme K* dotato di due operazioni binarie interne + e · : K × K* → K*, dette rispettivamente addizione e moltiplicazione, tali che: K* è un gruppo abeliano [...] ix e jx di cui è richiesta l’esistenza negli assiomi (d) e (h). Essi sono detti rispettivamente inverso additivo e inverso moltiplicativo di x e sono rispettivamente indicati con i simboli −x e x−1. Solitamente, nella scrittura si usa omettere ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSO MOLTIPLICATIVO – EQUAZIONE POLINOMIALE – ANALISI NON STANDARD – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DI → GALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

Q

Enciclopedia della Matematica (2013)

Q Q (insieme dei numeri razionali) insieme numerico, indicato con il simbolo Q (da «quoziente») che estende l’anello Z dei numeri interi. Se a e b sono numeri interi, con b ≠ 0, non sempre è definito [...] numeri; per questo, nell’ambito dei numeri razionali si scrive n al posto di n /1. Ogni numero intero n non nullo possiede un inverso moltiplicativo in Q, che coincide con n−1 = 1/n. Segue che, comunque dati due numeri interi a e b (con b ≠ 0), è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → ARCHIMEDE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ASSIOMA DI → DEDEKIND – PRODOTTO CARTESIANO

H

Enciclopedia della Matematica (2013)

H H (insieme dei quaternioni) insieme introdotto nel 1843 da W.R. Hamilton nell’intento di estendere l’insieme C dei numeri complessi. Definiti infatti i numeri complessi come coppie ordinate di numeri [...] Un quaternione ha norma nulla se e solo se esso stesso è nullo; come nel caso dei numeri complessi, l’inverso moltiplicativo di un quaternione q è definito dalla formula Due quaternioni q1 e q2 si dicono permutabili se commutano, vale a dire ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – CORPO NON COMMUTATIVO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] ) • z1 ⋅ z2 = (x1x2 − y1y2) + i (x1y2 + y1x2) L’opposto di z = x + iy è il numero −z = −x − iy mentre l’inverso moltiplicativo del numero z, diverso da 0, è Due numeri complessi che abbiano uguali le parti reali e opposte le parti immaginarie sono ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO

ampliamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ampliamento ampliamento procedura che permette di costruire un insieme numerico più ampio e che gode di maggiori proprietà rispetto all’insieme di partenza. In generale, dato un insieme I con una o più [...] operazione determina un resto non nullo. In altre parole se m è un arbitrario intero, non sempre è definito il suo inverso moltiplicativo, cioè un intero m′ per cui mm′ = 1. Per costruzione, la chiusura di Z rispetto a questa operazione è il campo ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE – INVERSO MOLTIPLICATIVO – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ESTENSIONE DI CAMPI

C (insieme dei numeri complessi)

Enciclopedia della Matematica (2013)

C (insieme dei numeri complessi) C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione [...] di definire la sottrazione tra numeri complessi. Per ogni elemento z = (x, y) diverso da 0 è anche definito il suo inverso (inverso moltiplicativo) e ciò permette di definire la divisione tra numeri complessi. Con le due operazioni di addizione e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – EQUAZIONE POLINOMIALE – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – CHIUSURA ALGEBRICA

rapporto statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

rapporto statistico rapporto statistico rapporto numerico tra due dati statistici, tra cui esista una relazione logica, che permette di confrontare l’intensità di un fenomeno in tempi, luoghi e situazioni [...] per esempio, la determinazione del tempo in cui uno specifico prodotto rimane giacente in magazzino. Rapporto di ripetizione È dato dall’inverso moltiplicativo del rapporto di durata e indica la frequenza di rinnovamento degli elementi del sistema. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ARITMETICA – UNITÀ D’ITALIA – ITALIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali