• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1064 risultati
Tutti i risultati [1064]
Medicina [100]
Arti visive [105]
Biologia [82]
Ingegneria [84]
Fisica [81]
Botanica [71]
Biografie [65]
Temi generali [55]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [51]

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] a lastre e fra queste sono intercalati blocchi di materiale refrattario (per es., di steatite); il tutto è racchiuso in un involucro metallico. L'apparecchio s'inserisce in circuito durante le ore nelle quali si può avere l'energia a basso prezzo, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

AEROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] a peso di gas costante, cioè finché il gas che conteneva prima di scendere non abbia riempito, dilatandosi, tutto l'involucro e non riprenda a sfuggire dalle valvole o dall'appendice. Per raggiungere a quota più bassa quest'ultima condizione, occorre ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – TEMPERATURA ASSOLUTA – PESO SPECIFICO – PESO ATOMICO – TROPOSFERA

AMBRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la Knautia arvensh Coult. della famiglia delle Dipsacacee. È una pianta erbacea perenne pelososcabra a foglie basilari ovali-lanceolate, intere o in vario grado e modo incise, quelle situate lungo il [...] fusto pennatifide. I fiori, rosei o violacei, sono riuniti in capolini circondati da un involucro di brattee ed inseriti su di un ricettacolo peloso-setoloso: le corolle sono tubuloso-campanulate a 4 o 5 lobi disuguali, quelle marginali più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: DIPSACACEE – BRATTEE – SIBERIA – COROLLE – ACHENIO

atmosferici, fenomeni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atmosferici, fenomeni Franco Foresta Martin La dinamica dei gas che circondano la Terra Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] neve e i temporali si manifestano nella parte più bassa dell'atmosfera e denunciano l'incessante attività di questo involucro di gas che si trova attorno al nostro pianeta. Sono fenomeni collegati tra loro e per capire come nascono e come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FORZA DI CORIOLIS – MOTI CONVETTIVI – CONDENSAZIONE

membrane biologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

membrane biologiche Luisa Minghetti I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, [...] nutrienti e l’uscita dei materiali di rifiuto. All’interno della cellula ci sono altre membrane che formano l’involucro di importanti elementi cellulari: il nucleo (membrana nucleare); l’apparato del Golgi e altri organelli, come lisosomi, vacuoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: APPARATO DEL GOLGI – REAZIONI CHIMICHE – TRASPORTO ATTIVO – CITOSCHELETRO – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrane biologiche (2)
Mostra Tutti

liposoma

Lessico del XXI Secolo (2013)

liposoma liposòma s. m. – Vescicola costituita da colesterolo e fosfolipidi, presente nel citoplasma delle cellule.  I fosfolipidi messi in acqua formano spontaneamente microsfere: le molecole orientano [...] all’interno la terminazione non polare, che è insolubile. Si crea così una calotta con l’acqua all’interno e un involucro a doppio strato di lipidi a formare un guscio sferico all’esterno. I l., grazie ai fosfolipidi che li costituiscono, hanno ... Leggi Tutto

coclea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coclea còclea [Der. del lat. cochlea, dal gr. kochlías "conchiglia"] [FME] [ACS] Parte dell'orecchio interno: v. acustica medica: I 34 a. ◆ [MCF] Macchina idraulica, attribuita ad Archimede, ma quasi [...] motorizzata e con vari perfezionamenti, anche per convogliare materiali polverizzati o incoerenti; è costituita (v. fig.) da un involucro cilindrico contenente un setto a elicoide, pescante nell'acqua (o nel materiale) e posto in rotazione intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coclea (1)
Mostra Tutti

ASPIRATORI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono apparecchi che servono per estrarre da un ambiente aria, gas o solidi polverulenti. Appartengono alla categoria dei ventilatori, perciò prendono anche il nome di ventilatori aspiranti. Sono costituiti [...] una depressione e alla periferia una compressione. Si forma quindi una corrente d'aria che viene guidata e regolata dall'involucro che, per la sua forma caratteristica, prende il nome di chiocciola. La chiocciola (figura 1) presenta due aperture: una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO – FIBRE TESSILI – DIAFRAMMA

PARIETARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIETARIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Urticacee (Tournefort, ex Linneo, 1737) che prende questo nome perché le sue specie vivono sulle pareti dei vecchi [...] in glomeruli ascellari, presentano il perianzio bene sviluppato e la brattea frequentemente saldata in modo da costituire un involucro. Le specie sono 7, tutte nelle regioni temperate e tropicali; in Italia: P. officinalis L., usata nella medicina ... Leggi Tutto

AMNIOTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono così chiamati tutti i Vertebrati che posseggono l'amnio (v.), ossia quei vertebrati nei quali, durante lo sviluppo embrionale, si ha la formazione di una membrana, a guisa di sacco (amnio), che [...] . Comprendono le tre classi superiori dei Vertebrati: Rettili, Uccelli e Mammiferi. Negli Amnioti si forma sempre anche la sierosa (involucro sieroso) e l'allantoide (v.); perciò essi vengono indicati pure col nome di Allantoidei (Allantoidica). ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – VERTEBRATI – MAMMIFERI – EMBRIONE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNIOTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 107
Vocabolario
invòlucro
involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
involucrante
involucrante agg. [der. di involucro, con terminazione di part. pres.]. – In botanica, di organo (brattea, antofillo) che fa parte di un involucro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali