• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1064 risultati
Tutti i risultati [1064]
Medicina [100]
Arti visive [105]
Biologia [82]
Ingegneria [84]
Fisica [81]
Botanica [71]
Biografie [65]
Temi generali [55]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [51]

Lexell, Anders Johann

Enciclopedia on line

Lexell, Anders Johann Astronomo e matematico russo (Åbo 1740 - Pietroburgo 1784). Di origine svedese, si trasferì (1768) a Pietroburgo, dove ebbe come maestro L. Eulero. Il suo nome resta legato a una cometa osservata nel 1770 [...] (5,5 anni) che sia stata studiata; tale cometa non è più ricomparsa, e si suppone che sia scomparsa per perdita dell'involucro gassoso. L. dimostrò poi che un nuovo oggetto celeste scoperto da W. Herschel (1781) non era una cometa, ma un pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVOLUCRO – ASTRONOMO – EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lexell, Anders Johann (1)
Mostra Tutti

AGAPANTHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Liliacee, della tribù delle Alliee: ebbe da L'Héritier questo nome per la particolare bellezza del fiore. È caratterizzato da un rizoma sotterraneo, da foglie raccolte [...] in ciuffo radicale, lineari, assai lunghe. I fiori sono grandi, raccolti in ombrelle terminali sugli scapi radicali, cinte da un involucro consistente in un'unica brattea; il perianzio è saldato alla base in un breve tubo, con lobi patenti, azzurro, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FILAMENTI STAMINALI – LILIACEE – OMBRELLE – BRATTEA

ovulo

Enciclopedia on line

In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] dell’ovario. In ogni o. si osserva una porzione centrale, la nocella (sorta di tessuto parenchimatico) rivestita da uno o due involucri, i tegumenti, formati di uno o più strati di cellule; si distingue un tegumento esterno o primina e un tegumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE – GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulo (1)
Mostra Tutti

CREPIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] sparse lungo il fusto e più o meno incise, raramente intere. Le calatidi, solitarie o disposte a corimbo, hanno involucro cilindrico o campanulato conico; ricettacolo nudo, glabro e peloso; fiori gialli o rosei; achenî assottigliati o rostrati all ... Leggi Tutto
TAGS: ENDEMICHE – CORIMBO – ERBACEE – RIZOMA – ACHENÎ

CAROTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta bienne della famiglia Ombrellifere. Ha fusto eretto, striato, peloso, ispido, ramoso, di 5-15 decimetri; le foglie inferiori bislunghe, bipenatosette con segmenti-inciso dentati, le superiori a [...] lacinie lineari, ombrelle ricche di ombrellette e di fiori, alla fine chiuse per incurvamento dei raggi periferici, involucro con brattee lunghe come l'ombrella, involucretti a brattee lineari acuminate, il fiore centrale è purpureo sterile, gli ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE – OMBRELLA – BRATTEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTA (2)
Mostra Tutti

TRIFOGLIO epatico

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO epatico (lat. scient. Anemone hepatica L.) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Ranunculacee, con rizoma breve fusiforme da cui parte un ciuffo di foglie lungamente picciolate trilobe a contorno [...] fiori azzurri o raramente rosei o bianchi sono portati da scapi pelosi lunghi 10-12 centimetri e muniti di breve involucro a foglie ovate; i frutti sono achenî pubescenti ricurvo-rostrati. Il trifoglio epatico vive nei boschi e luoghi selvatici dell ... Leggi Tutto

batteriòfago

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

batteriofago batteriòfago [Comp. di batterio e -fago (pl. -gi)] [BFS] Agente submicroscopico, capace di riprodursi soltanto all'interno della cellula batterica, determinandone il più delle volte la dissoluzione [...] ); al microscopio elettronico, appaiono costituiti da una testa, poliedrica, che contiene il materiale genetico, racchiuso da un involucro proteico, e da una coda cilindrica, più esile, contrattile, di dimensioni variabili, che avvolge un filamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ERIGERON

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] a pannocchia molto ramosa o a grappolo semplice, più di rado a capolini solitarî e terminali. L'involucro è costituito di brattee embriciate, i fiori della periferia pistilliferi sono a più serie e ligulati, quelli del centro ermafroditi o ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – NATURALIZZATE – ABISSINIA – LIGULATI – BRATTEE

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] omologhe alle proteine dei filamenti intermedi del citoplasma. Le l. hanno una funzione di collante che lega la cromatina all’involucro nucleare interno. La formazione di un reticolo di fibre che si disgrega all’inizio della mitosi e si riforma alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA

velo

Enciclopedia on line

velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] della bocca. Il suo margine inferiore, libero e sottile, presenta un prolungamento mediano, l’ugola. botanica L’involucro membranaceo che avvolge il corpo fruttifero dei funghi della famiglia Agaricacee, quando questo comincia a svilupparsi; esso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MONETAZIONE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CEFALOCORDATI – VELOPENDULO – CLOROPLASTI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 107
Vocabolario
invòlucro
involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
involucrante
involucrante agg. [der. di involucro, con terminazione di part. pres.]. – In botanica, di organo (brattea, antofillo) che fa parte di un involucro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali