• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1064 risultati
Tutti i risultati [1064]
Medicina [100]
Arti visive [105]
Biologia [82]
Ingegneria [84]
Fisica [81]
Botanica [71]
Biografie [65]
Temi generali [55]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [51]

GNETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GNETACEE Adriano Fiori . Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] dal perianzio; gli ovuliferi hanno l'ovulo che si prolunga in alto in un tubetto, simulante lo stilo, circondato da 2 involucri di cui l'interno è considerato come un cercine fruttifero e l'esterno come perianzio. Mentre in Ephedra si formano nell ... Leggi Tutto

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] ad attività antibatterica prodotte dall’ospite. Alcuni b. sono ricoperti da appendici che emergono al di fuori degli involucri cellulari; queste appendici, chiamate fimbrie o pili a seconda della loro funzione, sono formate dalla ripetizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

CONTATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] Geiger nel 1913 e consisteva in un elettrodo di platino o di acciaio, a forma di punta, circondato ed isolato da un involucro metallico riempito di aria od altro gas. La punta era messa a terra attraverso una resistenza dell'ordine di 109 Ω mentre l ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – LEGGE DI POISSON – MULTIVIBRATORI – ANGOLO SOLIDO

BAUDRUCHE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo francese intraducibile, che indica una membrana tratta dall'intestino tenue del bue o del montone, la quale, per la sua origine organica, è soggetta a decomposizione più o meno rapida. Questo [...] , nonostante la sua impermeabilità al gas e la sua leggerezza. Un pallone di baudruche di mc. 300 ha, per esempio, l'involucro formato da 34 a 35 mila pezzi giustapposti e incollati, in modo che le giunture non si sovrappongano, su otto strati; in ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – GUTTAPERCA – SAPOTACEE – IDROGENO – LATTICE

HBV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HBV, virus Maria Cristina Morelli Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B. Struttura Il [...] che codifica la proteina nucleocapsidica (gene C) a livello della sua porzione distale (regione pre-core) e la proteina dell’involucro virale (gene S). La mutazione della regione pre-core impedisce la sintesi e la secrezione di HBeAg, costituendo un ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – APPARATO DEL GOLGI – MEMBRANA CELLULARE – SUDEST ASIATICO – RNA MESSAGGERO

fotoforo

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni [...] in una porzione interna ghiandolare luminescente e in una porzione lenticolare (lente), e racchiusi in un involucro connettivale pigmentoso, cui aderisce, all’interno, un rivestimento connettivale, argenteo per la presenza di cristalli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – LUCIFERASI

CROSTACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] ai lati del tubo digerente; ovidotti e canali deferenti possono presentare diverticoli e formazioni ghiandolari per gl'involucri delle uova o delle spermatofore, nel maschio anche organi copulatori. Gli orifizî sessuali sono dorsali nei Cladoceri ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – ITALIA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTACEI (2)
Mostra Tutti

APPENDICITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] tre: a) appendicite catarrale acuta: l'appendice è arrossata, tumefatta e il suo involucro peritoneale è torbido per lieve deposizione di essudati fibrinosi. Istologicamente è caratterizzata da un ispessimento di tutte le tuniche e specialmente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – APPARATO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – VENA PORTA – PERITONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDICITE (3)
Mostra Tutti

ZACYNTHA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACYNTHA (da Ζάκυνϑος nome classico dell'isola di Zante) Augusto Béguinot Genere monotipico di piante Metaclamidee (Linneo, 1735) della famiglia Composte Liguliflore, indigeno delle coste del Mediterraneo [...] , le caulirie sessili, saettate alla base, fusti ramosi, capolini o peduncolati all'apice o sessili nelle biforcazioni dei rami. Involucro esterno di 5 squame brevi, l'interno di 8 squame gibbose con gli apici conniventi, indurite a maturità e ... Leggi Tutto

Montgolfier, Joseph-Michel

Enciclopedia on line

Inventore (Vidalon-les-Annonay 1740 - Balarucces-Bains 1810). A lui e al fratello Jacques-Étienne (Vidalon-les-Annonay 1745 - Serrières 1799) è attribuita l'invenzione dell'aerostato ad aria calda, intuito [...] pubblica, senza passeggeri, avvenne (5 giugno 1783) ad Annonay con un pallone sferico di oltre 850 m3, costituito da un involucro di tela rivestita di carta. L'esperienza, con a bordo animali, fu ripetuta nell'estate stessa, e il 20 novembre dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – AEROSTATO – INVOLUCRO – AVIGNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 107
Vocabolario
invòlucro
involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
involucrante
involucrante agg. [der. di involucro, con terminazione di part. pres.]. – In botanica, di organo (brattea, antofillo) che fa parte di un involucro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali