• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1064 risultati
Tutti i risultati [1064]
Medicina [100]
Arti visive [105]
Biologia [82]
Ingegneria [84]
Fisica [81]
Botanica [71]
Biografie [65]
Temi generali [55]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [51]

CIPOLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano dell'Allium cepa L. di uso comune in cucina come condimento. Ha bulbi globosi o globoso-depressi avvolti dalle tuniche esteriori membranoso-scariose di color rosso-rame e con le tuniche carnose [...] ; scapo vuoto rigonfiato-ventricoso a metà o nel terzo inferiore; foglie cilindriche vuote internamente, verdi pallide, cerose; involucro dell'infiorescenza membranoso ovoide, acuto alla sommità; ombrella globosa di 7-10 cm. di diametro, con fiori ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INFIORESCENZA – ALLIUM CEPA – OMBRELLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA (1)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] è prevalentemente messo in scena lo spazio interno del centro commerciale stesso. I due architetti hanno lavorato soprattutto sull’involucro di questo grande supermercato di 5000 m2, collocato in una prestigiosa area di Miami. La facciata, lunga 80 m ... Leggi Tutto

oolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, granulo di forma sferica o subsferica di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm (non supera quasi mai i 2 mm), costituito da carbonato di calcio (detto anche chiamate ooide). Le o. sono [...] , un organismo planctonico come un foraminifero o un frammento scheletrico (pezzi di gusci di diversi tipi di organismi) e un involucro di lamelle concentriche che racchiude il nucleo, dello spessore compreso tra 30 e 150 μ (le singole lamelle sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERO – ARAGONITE – INVOLUCRO – CALCITE

CARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] eretto, più o meno ramoso, a foglie inciso-lobate spinose, a capolini globosi, solitarî o corimbosi circondati da un involucro pluriseriato di squame disposte a embrice, spinose all'apice, tranne le più interne. La corolla è roseo-porporina, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ARCIPELAGO TOSCANO – APPENNINO CENTRALE – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO (1)
Mostra Tutti

COSMOS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Tubuliflore), che comprende circa 25 specie proprie soprattutto del Messico ma qualcuna anche dell'America del Sud. Nei giardini viene largamente coltivato come [...] foglie opposte, bipennatosette, a segmenti filiformi. I capolini fiorati portati da peduncoli sottili e allungati sono vistosi con involucro a squame verdi, disco piccolo, giallo, con 8-12 fiori ligulati, grandi alla periferia, rosso-purpurei (o di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – LIGULATI – MESSICO – FOGLIE – SPECIE

rabbia

Dizionario di Medicina (2010)

rabbia Malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti: fra quelli domestici, particolarmente pericolosi sono [...] Al microscopio elettronico si presenta con una caratteristica e inconfondibile forma a pallottola ed è costituito da un involucro piuttosto complesso (glicolipoproteico), che racchiude un acido nucleico a RNA. Esso è presente nella saliva di animali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFETTIVA – ACIDO NUCLEICO – VACCINAZIONE – ENCEFALITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

I FONDAMENTI GEOMETRICI DELLA PROGETTAZIONE

XXI Secolo (2010)

I fondamenti geometrici della progettazione Riccardo Migliari La geometria e il progetto Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] (wire frame) alle rappresentazione per superfici chiaroscurate e infine ai solidi, dei quali si può rappresentare non solo l’involucro, ma anche la distinzione tra interno ed esterno, le caratteristiche fisiche di peso specifico e di massa, e molte ... Leggi Tutto

pallone

Enciclopedia on line

Aeronautica Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] privo di organi di direzione che naviga trascinato da correnti aeree e che può avere involucro sferico contenente gas, e in tal caso è detto p. sferico, o involucro a pera contenente aria calda (in tal caso esso è detto mongolfiera). P. osservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISTILLAZIONE – LEGA LEGGERA – ARTIGLIERIA

megafono

Enciclopedia on line

Strumento acustico di forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato ad amplificare la voce e a dirigerla in una certa direzione. Degno di nota è un m. a 3 coni costruito da T.A. Edison, capace [...] , un amplificatore di potenza con alimentazione a batterie e un altoparlante a tromba (v. fig.), racchiusi in un unico involucro di forma e dimensioni opportune; per evitare disturbi causati da oscillazioni tra microfono e altoparlante, si fa uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORE – ALTOPARLANTE – TROMBA – CONI – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megafono (1)
Mostra Tutti

Salemi, Silvia

Enciclopedia on line

Salemi, Silvia Cantautrice italiana (n. Palazzolo Acreide, Siracusa, 1978). Già vincitrice del Festival di Castrocaro (1995) e concorrente a Sanremo Giovani (1995), nel 1996 è tornata sul palco del Teatro Ariston, questa [...] farsi apprezzare grazie ad album quali L’arancia (2000), Il gioco del duende (2003) e Il mutevole abitante del mio solito involucro (2007). Dopo cinque anni trascorsi lontano dalle scene, nel 2012 ha inciso il singolo Amore disperato (cover di Nada). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO ACREIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 107
Vocabolario
invòlucro
involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
involucrante
involucrante agg. [der. di involucro, con terminazione di part. pres.]. – In botanica, di organo (brattea, antofillo) che fa parte di un involucro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali