• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1064 risultati
Tutti i risultati [1064]
Medicina [100]
Arti visive [105]
Biologia [82]
Ingegneria [84]
Fisica [81]
Botanica [71]
Biografie [65]
Temi generali [55]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [51]

VOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLO (XXXV, p. 552) Gaspare SANTANGELO Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] sostentazione (v. aerostatica, I, p. 643); la spinta verso l'alto, pari al peso del volume d'aria spostata dall'involucro, nasce in quanto esiste l'attrazione stessa che, rendendo l'aria "pesante" fa crescere la pressione esercitata dall'aria sull ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] la quale si formano una cellula somatica ed una cellula riproduttiva. Le due cellule somatiche si estendono a costituire un involucro attorno alle altre due. Ognuna delle due cellule interne si divide ripetutamente dando sei cellule, delle quali due ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE

FAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Albero della famiglia delle Fagacee, alto fino a 44 m. con 2 m. di diametro a petto d'uomo, ha chioma ampia, ovale, folta; di rado supera i 300 anni. Le gemme sono ovato-acuminate; i fiori sono monoici, [...] pendenti con perigonio diviso in 5 o 7 lobi e da 8 a 16 stami. I fiori pistilliferi sono a coppie entro un involucro di brattee saldate fra loro che si accrescono sul frutto; l'ovario è trigono. Gli achenî (faggia o faggiuola) sono due col pericarpio ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN VINCOLI – PESO SPECIFICO – DISTILLAZIONE – SELVICOLTURA – ETTOLITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGGIO (1)
Mostra Tutti

Epstein, Michael Anthony

Dizionario di Medicina (2010)

Epstein, Michael Anthony Medico inglese (n. Londra 1921). Prof. di patologia (1968-85) all’univ. di Bristol, è stato vicepresidente della Royal Society di Londra (1986-91). Insieme a Y.M. Barr ha identificato [...] il virus di E.-Barr (o EBV) è un virus con DNA a doppio filamento, capside a simmetria cubica e involucro pericapsidico. Viene trasmesso per contatto diretto attraverso goccioline di saliva; come altri herpesvirus, dopo l’infezione primaria − che si ... Leggi Tutto
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – ROYAL SOCIETY – HERPESVIRUS – CAPSIDE – LONDRA

pupa

Enciclopedia on line

Fase quiescente intermedia, detta anche ninfa, della metamorfosi degli Insetti olometaboli che segue il periodo larvale attivo. Di solito immobile, non si nutre; all’interno di essa tessuti e organi larvali [...] al corpo e ricoperte da una cuticola comune; p. coarctate, quando sia il corpo sia le appendici sono racchiuse in un involucro rigido, il pupario, costituito dall’ultima spoglia della larva. Molte p. sono protette da un bozzolo di seta, che è secreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: OLOMETABOLI – METAMORFOSI – INVOLUCRO – INSETTI – LARVA

CENTAUREA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] , spesso coperte da un fitto tomento (C. cineraria L.), con fiori in capolini solitari o corimbosi circondati da un involucro di più serie di squame embriciate con appendice scabrosa o spinosa. Di tali fiori gli esterni sono neutri o raramente ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE TREMITI – BASILICATA – SARDEGNA – ENDEMICA – TAORMINA

ALBERO DEL SEGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero della famiglia delle Euforbiacee, originario della Cina e del Giappone, ma largamente coltivato nei tropici dei due emisferi: da noi vive all'aperto solo nelle zone più calde. È un modesto albero, [...] ovato-romboidali, acuminate, glabre; i fiori sono piccoli, monoici, riuniti in racemi terminali allungati a guisa di spiga. L'involucro oleoso dei semi contiene un grasso, che i Cinesi adoperano per farne candele e olio per lumi. Fiorisce da giugno ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIACEE – GIAPPONE – FOGLIE – CINA

fenestrazione

Dizionario di Medicina (2010)

fenestrazione Intervento chirurgico ideato per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di un’apertura artificiale del canale semicircolare laterale in sostituzione della finestra ovale, [...] alla coclea; su di essa viene apposto un lembo cutaneo o venoso capace di vibrare sotto la stimolazione delle onde sonore. ● In ortopedia, l’apertura attuata su un apparecchio gessato o su altro involucro per osservare le parti sottostanti. ... Leggi Tutto

Lorantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] ). Il frutto è drupaceo: la parte centrale, che contiene l’embrione o gli embrioni, è per lo più circondata da un involucro mucillaginoso (strato di viscina); l’embrione ha 2 o 3-6 cotiledoni. Molte specie sono ornitofile e ornitocore. Sono per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – COTILEDONI – EMBRIONE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorantacee (1)
Mostra Tutti

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] lungamente contratte in picciuolo alato, ovate, bislungo-lanceolate o lanceolate; calatidi di vario diametro (15-25 mm.) riunite in lungo racemo; squame involucranti lineari lanceolate e cigliolate ai margini; fiori ligulati 6-16, lunghi 11/2 volte l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 107
Vocabolario
invòlucro
involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
involucrante
involucrante agg. [der. di involucro, con terminazione di part. pres.]. – In botanica, di organo (brattea, antofillo) che fa parte di un involucro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali