• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [96]
Chimica [99]
Biologia [46]
Fisica [41]
Biografie [36]
Industria [28]
Chimica fisica [24]
Temi generali [22]
Farmacologia e terapia [17]
Biochimica [22]

sapore

Enciclopedia on line

sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] di sodio sono attivi tanto l’anione quanto il catione, negli altri sali di cloro, in quelli di bromo e di iodio solo l’anione, rispettivamente Cl−, Br−, I−. Il s. acido è proprietà comune degli acidi, inorganici e organici, con alcune eccezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – PESO MOLECOLARE – ACIDO ACETICO

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per l'epurazione del nitrato sono fondati appunto su queste differenze di solubilità. Un sottoprodotto di questa lavorazione è lo iodio. Fin dai primi anni del secolo scorso il nitrato era stato riconosciuto nelle Pampas ad est di Iquique e serviva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

STERILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILIZZAZIONE Nicola Leotta . Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando [...] (v.), come: il sublimato corrosivo, l'acido fenico, l'ipoclorito di calcio, il permanganato di potassio, lo iodio, ecc. Gli agenti fisici sono rappresentati dalle varie applicazioni del calore; utilizzando diversamente, secondo la natura dell'oggetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

SIDEROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDEROGRAFIA (dal gr. σίδηρος "ferro" e γράϕω "scrivo") Luigi PAMPALONI Incisione su acciaio; essa si può eseguire sia col bulino, sia con l'azione di determinati corrosivi chimici, sia riproducendo [...] acetico e 1 volume di alcool. Un mordente lento è la miscela di Schwarz e Bohme, fatta con una soluzione di 2 parti di iodio, da 5 a 10 parti di ioduro di potassio, 40 parti di acqua. Per eseguire matrici di acciaio da un rilievo metallico, occorre ... Leggi Tutto

ALGA MARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Posidonia Koenig, che appartiene alla famiglia delle Potamogetonacee, comprende oltre questa, la quale è propria delle acque del Mediterraneo e delle coste atlantiche iberiche, una seconda specie [...] marino, vengono agglomerate, formando delle pallottole, che si rinvengono assai frequentemente sulle nostre spiagge. Esse facevano parte delle antiche farmacopee, e Cesalpino le aveva denominate pila marina. Contengono una piccola quantità di iodio. ... Leggi Tutto
TAGS: PARENCHIMA – AUSTRALIA – BRATTEE – RIZOMA – FOGLIE

otorinolaringoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). Sviluppi L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] delle ghiandole salivari (scialoscintigrafia), infine, utilizza la proprietà delle ghiandole salivari di eliminare lo iodio e derivati. Più che lo iodio radioattivo viene impiegato il tecnezio (99Tc) che, iniettato per via endovenosa, si accumula in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO BINOCULARE – GHIANDOLE SALIVARI – MEDICINA NUCLEARE – LOBO TEMPORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otorinolaringoiatria (1)
Mostra Tutti

torio

Enciclopedia on line

torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] dall’acido cloridrico, più lentamente dagli acidi solforico e nitrico e reagisce (sopra 450 °C) con cloro, bromo e iodio per dare i corrispondenti alogenuri; con idrogeno e azoto forma rispettivamente idruri e azoturi; con lo zolfo forma solfuri (ThS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI RADIOATTIVI – MATERIALE FERTILE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

SCROFOLOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFOLOSI Antonio Gasbarrini . È un insieme di manifestazioni ghiandolari, ossee, cutanee e mucose dovute all'azione del virus tubercolare. Si tratta generalmente di forme di tubercolosi attenuata [...] forma fusiforme tipica (spina ventosa). La prognosi è spesso benigna. La cura è rivolta specialmente a migliorare le condizioni di vita, di ambiente, di nutrizione (arsenico, iodio, ecc.). Sono molto utili le cure climatiche al mare e l'elioterapia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROFOLOSI (2)
Mostra Tutti

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] essere maschili: – i nomi degli alberi il melo il pero l’abete – i nomi dei metalli e degli elementi chimici l’oro lo iodio l’ossigeno – i nomi dei mesi e dei giorni della settimana un luglio assolato il venerdì – i nomi di mari, monti, laghi, fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

glicerina

Enciclopedia on line

Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] . In terapia, è impiegata come emolliente e disidratante (diluita o no in acqua, oppure mescolata ad alcol o tintura di iodio); contro la stipsi (supposte, clisteri ecc.); può inoltre costituire il veicolo o il solvente di altre sostanze, in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO MIRISTICO – ACIDO LINOLEICO – NITROGLICERINA – DISIDRATAZIONE – ACIDO LAURICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Vocabolario
iòdio
iodio iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iòd
iod iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali