• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [96]
Chimica [99]
Biologia [46]
Fisica [41]
Biografie [36]
Industria [28]
Chimica fisica [24]
Temi generali [22]
Farmacologia e terapia [17]
Biochimica [22]

MIDOLLO spinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è [...] può far riconoscere parti più spesse o formazioni nastriformi. Abbandonati i metodi antichi di cura (vuotamento, iniezioni di iodio, legatura del peduncolo), occorre scegliere i casi per l'operazione; è inutile operare quando vi siano fatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO spinale (3)
Mostra Tutti

ANCA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] utilmente integrato da iniezioni, nell'articolazione, di olio o di glicerina iodoformizzati, che, mettendo in libertà iodio allo stato nascente nella giuntura, stimolano la reazione organica locale e affrettano l'evoluzione favorevole dei processi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ESAME RADIOGRAFICO – MUSCOLO PIRIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCA (3)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] in Italia soprattutto fra i soggetti anziani, mentre l'unica deficienza diffusa su tutta la popolazione sembra essere quella dello iodio, con il quale è stata infatti prevista la fortificazione del comune sale da cucina. Diversi studi clinici sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397) Eugenio Mariani Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] sul catalizzatore prolungandone così la vita. In alcuni brevetti anziché vapore si aggiunge un alogeno, per lo più iodio. Sensibili progressi si sono avuti nei processi di separazione del butadiene dagli altri gas formati nella reazione di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CARBONATO DI POTASSIO – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] costituzione individuale, lezioni riassunte da P. Corsonello, Napoli 1926; G. Scaglia, Effetti di estratti tiroidei e dell'iodio sullo sviluppo e accrescimento di Hyacinthus orientalis. Primi risultati, in Castaldi, Scritti di biologia, Siena 1927; N ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MEDICINA IPPOCRATICA – SISTEMA LINFATICO – SISTEMA MUSCOLARE – ENDOCRINOLOGIA

LATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk) Elia SAVINI Amilcare BERTOLINI Costantino GORINI Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] è un'emulsione di margarina, strutto o grasso di cocco). L'amido si rivela aggiungendo al latte qualche goccia di tintura di iodio, per cui assume un colore azzurro; lo zucchero e il saccarato si possono scoprire aggiungendo a 10 cmc. di latte gr. 0 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] secolo è probabile che altri 14 elementi raggiungeranno una condizione di approvvigionamento praticamente infinito: litio, boro, stronzio, iodio, rubidio, cromo, nichel, cobalto e metalli del gruppo del platino. In breve, per 33 elementi, molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Turismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Turismo Gerardo Ragone Introduzione Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] Reno e dei Sudeti, o anche più lontano, a Montecatini o Aixen-Savoie. Oppure scoprono che il mare con le maree, lo iodio, e le onde vigorose permette anch'esso di fare i bagni e di vivere una stagione elegante. Essi eleggono a loro ritrovo Brighton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – THORSTEIN VEBLEN – REINHOLD MESSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] metalliche. Nel suo laboratorio alla University of Pennsylvania, egli drogò il materiale argenteo (trans-poliacetilene) con iodio ottenendo un foglio metallico dorato che conduceva elettricità 109 volte di più della precedente forma di poliacetilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CONFIGLIACHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIGLIACHI, Pietro Stefano Ramazzotti Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] batteria portatile da caricarsi colla medesima, in Giorn. di chimica fis., VIII (1815), pp. 69 s.; Ricerche fisiche sull'iodio, ibid., IX (1816), pp. 215-23; Osservazioni sugli apparatielettromotori, ibid., X (1817), pp. 8 s.; Del Proteo Anguino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
Vocabolario
iòdio
iodio iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iòd
iod iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali