• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [17]
Arti visive [17]
Mitologia [6]
Letteratura [6]
Religioni [3]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

IOLAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOLAO B. Conticello (᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] presenta Eracle assiso su una pelle di leone fra Lipara, presso la quale è un serpentello avvinto ad un albero, e Iolao. I. è stato identificato anche col giovanetto accanto ad Eracle sul pieduccio della cista Ficoroni. Per la scultura, è nota la ... Leggi Tutto

XANTHIPPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

XANTHIPPE Red. Amazzone rappresentata in combattimento con Iolao su una kölix da Tarquinia firmata da Kleophrades e attribuita dal Beazley al Pittore di Kleophrades. Sulla stessa kölix, ora conservata [...] al Cab. des Méd. a Parigi, figura anche il combattimento di Eracle con Andromaca. Bibl.: Klugmann, in Roscher, VI, 1924-37, c. 518, s. v., n. i; J. D. Beazley, Red-Fig., pp. 128, n. 91; D. von Bothmer, ... Leggi Tutto

LAPYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPYTHOS (Λάπυϑος) L. Rocchetti Nome dell'auriga di Iolao su un vaso corinzio da Egina con la raffigurazione della lotta tra Eracle e l'idra, al museo di Wroclaw (Breslavia). Bibl.: Ganszyniéc, in Pauly-Wissowa, [...] XII, 1924, i, c. 790, s. v.; Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1866, s. v.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, fig. 45 a, n. 481; F. Brommer, Herakles, Münster-Colonia 1953, pp. 15, 16, fig. 4 ... Leggi Tutto

IDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRA A. Rumpf (῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi. Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] eroe tebano, egli riesce ad abbattere, parla già Esiodo (Theog., 313 ss.); l'esposizione particolareggiata si ha in Apollodoro (ii, 5, 2, 1 ss.); Pausania, (x, 18, 6), ricorda un gruppo di Eracle e l'I. ... Leggi Tutto

HIPPOTHOON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOTHOON (῾Ιπποϑόων) L. Guerrini Figlio di Posidone e Alope, eroe eponimo della tribù ateniese Hippothontis. Pausania (i, 38, 4) ricorda sulla strada Atene-Eleusi un heròon dedicato in suo onore. H. [...] è raffigurato con altri eroi (Antioco, Kautios, Acamante, Oineo), argonauti (Iolao, Clizio, Klymenos, Filottete) e ninfe, sull'hydrìa del Pittore di Meidias a Londra, decorata nel fregio superiore con il ratto delle Leucippidi. Bibl.: H. W. Stoll, in ... Leggi Tutto

HIACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HIACHOS Red. Nome di sileno in un'anfora di Psiax a Monaco (2302). Vi è rappresentato Dioniso sulla klìne fra una menade e il sileno, nella tecnica a figure rosse, mentre l'altra faccia è decorata a [...] figure nere con Eracle e Iolao sul cairo. È databile tra il 520 e il 510 a. C. Bibl.: R. Lullies, in C.V.A., München, 4, tav. 53, fig. 2. ... Leggi Tutto

S , Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

S, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere; è una delle principali personalità del Gruppo di Leagros. A lui sono infatti attribuite varie delle hydrìai e delle anfore più importanti [...] B 313 con Eracle e Achebo, la hydrìa di Londra B 310 con Eracle e Gerione e l'anfora del Louvre F 212 con Eracle e Iolao su un lato e la partenza di un guerriero sull'altro. L'attività del pittore è da porre negli ultimi due decenni del VI sec. a ... Leggi Tutto

PRUMATHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUMATHE S. de Marinis Nome etrusco di Prometeo su due specchi etruschi (Gerhard, Etr. Sp.), databili al principio del III sec. a. C. In ambedue gli esemplari è rappresentata, in maniera molto sommaria [...] con l'appellativo grecizzante di Calanice (Καλλίνικος); e un'altra figura, giovanile, che sarà da interpretare piuttosto come Iolao (Mansuelli) che come Apollo (Körte). L'uccello rapace, strumento della tortura di P., giace a terra abbattuto. Nell ... Leggi Tutto

MANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANIA (Μανία) S. de Marinis Personificazione della pazzia, così come lo sono Oistros e Lyssa, la quale ultima sembra comparire assai più spesso di M. nelle rappresentazioni figurate. La presenza di M. [...] fra le colonne di un loggiato che, se si accetta la derivazione teatrale della figurazione, rappresenta il logeion, compaiono Alcmena, Iolao e, nell'angolo sinistro, M., spettatrice e simbolo di tutta la scena: è una figura matronale, vestita di un ... Leggi Tutto

EURISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURISTEO (Εὐρυσϑεύς) A. Rumpf Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] si avanza col cinghiale sulle spalle, e spesso appoggia un piede sull'orlo del pìthos. Figure secondarie come quelle di Atena, Hermes, Iolao possono rendere più viva la scena. Questo tema è più raro su coppe decorate a figure rosse, fra cui la più ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
scarriolare
scarriolare (pop. scariolare) v. intr. e tr. [der. di car(r)iola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scarrïòlo o scarïòlo, ecc.; come intr., aus. avere). – Trasportare terra o altri materiali pesanti con la carriola: braccianti che scarriolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali