• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
1 risultati
Tutti i risultati [11]
Europa [1]
Storia [7]
Biografie [5]
Geografia [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Storia contemporanea [1]

Romania

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Romania Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Tra eredità latina e cultura zigana Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione [...] di stampo fascista e razzista fondata nel 1930. Dieci anni più tardi, nel 1940, andò al potere il generale Ion Antonescu, appoggiato dalla Guardia di ferro, che instaurò una dittatura e portò la Romania in guerra a fianco della Germania nazista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – LINGUA NEOLATINA – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)

Romania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ... ... Leggi Tutto

Romania

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Silvia Lilli Ilenia Rossini Livio Sacchi Roberto Merlo Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa orientale. La popolazione della R., che era secon do un ... ... Leggi Tutto

Romania

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ... ... Leggi Tutto

Romania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima ... ... Leggi Tutto

Romania

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima ... ... Leggi Tutto

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le caratteristiche profondamente diverse dei suoi ... ... Leggi Tutto

Romania

Dizionario di Storia (2011)

Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il 13° sec.; nel 14° sec. vi sorsero i principati autonomi di Moldavia e Valacchia, che caddero poi sotto il dominio ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romania Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente incluso tra quelli balcanici per le sue vicissitudini storico-politiche. Anche nei primi anni del ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romania Redazione Cinematografia La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti da Grigore Brezeanu, furono il melodramma Amor fatal (1911) e il film storico Razboiul independenţei ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Romania Giovanni Gay (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572) Popolazione Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un suo inserimento in essa a pieno titolo, benché richiesto, non è previsto a breve termine: si ipotizza ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, in un nucleo centrale montuoso e collinoso, costituito dalla cerchia dei monti Carpazi e dalle alture della ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

* Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239) Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione del dicembre 1989 che ha portato alla deposizione e all'esecuzione ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

(XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631) Elio Manzi Rita Di Leo Francesco Guida Rosa Del Conte Sergio Rinaldi Tufi Ion Frunzetti Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa in 40 distretti (judete), 236 città (oras), di cui 47 considerate aree urbane maggiori, ossia municipalità, ... ... Leggi Tutto

Romania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rosa Del Conte Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato con sé, fra i loro libri, anche la Commedia, introducendola così alla corte del principe, cui si deve la prima ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di Bucarest. La città di BraŞov, una delle più industriali della Romania, ha preso, dalla fine del 1948, il nome ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi nella Romania. Anzitutto essa venne a perdere la Bessarabia e la Bucovina settentrionale occupate ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col nome di Carlo II, ad oggi, la personalità del sovrano ha influito ogni giorno di più sulla politica romena. ... ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

(A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG Roberto CAGGIANO * Costantino STOICESCU Gino DUCCI N. CARTOJAN Virgil VATASIANU La ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali