• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [79]
Religioni [21]
Biografie [30]
Storia [12]
Arti visive [13]
Geografia [7]
Europa [4]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [5]
Economia [2]

CANOPEO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOPEO, Angelo Maria Laura Iona Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] della cattedrale per il seggio vescovile, il Senato deliberò di appoggiarne la candidatura presso la Curia romana con la parte del 26 sett. 1362. Confermato da Urbano V il 22 marzo 1363, e consacrato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – ANTONIO NEGRI – CAPODISTRIA – SUDDIACONO – AMMIRAGLIO

BRISSA di Toppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISSA di Toppo (Brisa de Top) Maria Laura Iona Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] friulani, i di Ragogna, che, acquistato nel 1220 il castello di Toppo, vi si stabilirono assumendone il nome. La prima notizia sicura su di lui risale al 14 genn. 1276, quando partecipa alla decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio) Maria Luisa Iona Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] Terpin, Scussa) ne fecero due vescovi, altri addirittura tre: il primo Bernardo, dal 1141 al 1149, il secondo Wernardo dal 1151(Terpin) o dal 1153 (Ireneo, Mainati, Scussa), il terzo nuovamente Bernardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aidano, santo

Enciclopedia on line

Aidano, santo Evangelizzatore della Northumbria (m. 651), dove si recò dal suo monastero di Iona, chiamato dal re Osvaldo. Fu dal 635 vescovo di Lindisfarne. Festa, 31 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINDISFARNE – NORTHUMBRIA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aidano, santo (1)
Mostra Tutti

BERNARDINIS, Martino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de Maria Luisa Iona Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] di Treviso e di Creta. Dal 1398, a Venezia, è pievano di S. Geremia, nel 1405 passa alla cura parrocchiale di S. Pantaleone, figurando anche come arciprete di Castello. Sempre nello stesso anno, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Egbèrto di Northumbria, santo

Enciclopedia on line

Monaco (n. 639 - m. 729) nel chiostro irlandese di Rathmelsigi, inviò monaci a evangelizzare la Frisia, e fu poi nel monastero di Iona, dove fece adottare (716) la liturgia romana e introdurre la tonsura [...] romana. Festa, 24 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONSURA – FRISIA – MONACO – IONA

Colómba, santo

Enciclopedia on line

Monaco irlandese (521-597); fondò in Irlanda numerosi monasteri, i più noti dei quali sono Derry e Durrow. Passò poi (563) nell'isoletta di Hy (poi Iona), presso la costa scozzese, e fece dell'eremo un [...] centro di raccolta monastica; col monastero di Iona altri ne sorsero nelle isole vicine. Su tutti C. esercitava la suprema giurisdizione. Da questi centri mossero le attività missionarie per la conversione dei Pitti e degli Scoti; alla sua morte l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALTERIO – IRLANDA – SCOTI – PITTI – IONA

Cummiano

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e religiosi celti, spesso confusi tra loro, tra cui: 1. C. il Bianco o il Biondo (Cuimin o Cumin ailbhe o fionn): abate (657 circa - 669 circa) di Iona, autore della più antica vita [...] di s. Colomba (festa, 24 febbr.). 2. C. il Lungo (Cummian fada): abate di Durrow, autore (634 circa) di un De controversia paschali, importante per la storia delle dispute circa la data della Pasqua (festa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOBBIO – PASQUA – CELTI

Osvaldo, santo

Enciclopedia on line

Nome di due santi. 1. Re della Northumbria (n. 605 circa - m. Maserfelth 642), figlio di Etelfredo di Northumbria, dopo la morte di questi, privato del regno da Edwin, si rifugiò nel monastero di Iona, [...] dove si convertì al cristianesimo. Divenuto re alla morte di Edwin (633), si adoperò per la diffusione del suo nuovo credo. Fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Maserfelth (od. Oswestry) dal re pagano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – CRISTIANESIMO – NORTHUMBRIA – BENEDETTINO – WORCESTER

Cipriano Gallo

Enciclopedia on line

Poeta cristiano (sec. 5º), quasi certamente della Gallia. È autore di una parafrasi in esametri dell'Eptateuco. Discussa l'identificazione col presbitero Cipriano, il corrispondente dell'epistola 140 di [...] s. Gerolamo, al quale pure si è attribuita la paternità di taluni componimenti pseudociprianei (Ad Senatorem, De Sodoma, De Iona, Caena Cypriani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI – GALLIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali