• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [79]
Religioni [21]
Biografie [30]
Storia [12]
Arti visive [13]
Geografia [7]
Europa [4]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [5]
Economia [2]

INSULARE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INSULARE, Arte J. Higgit L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Scotland) - e nella scultura, per es. nel territorio dei Pitti, nella croce di Aberlemno (v.) e, in Irlanda, nelle croci di Iona o in quelle di Ahenny, nella contea di Tipperary (Argyll, an Inventory of the Monuments, 1982, pp. 192-208; Ritchie, 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – AGOSTINO DI CANTERBURY – ICONOGRAFIA CRISTIANA – EUROPA CONTINENTALE – NEWCASTLE UPON TYNE

ARCULFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCULFO M.C. Rossini Vescovo della Gallia vissuto nella seconda metà del 7° secolo. Originario forse di Périgueux, intraprese fra il 679 e il 688 un viaggio in Terra Santa dove soggiornò nove mesi visitando [...] sosta in Sicilia, raggiunse Roma. Nel viaggio di ritorno in patria, colto da una tempesta, approdò dopo varie vicissitudini a Iona, isola delle Ebridi, sede di un famoso monastero fondato da s. Colomba nel 6° secolo. Su invito di Adamnano, abate ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – VENERABILE BEDA – COSTANTINOPOLI – TERRA SANTA – NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCULFO (2)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] Il medesimo concetto è espresso in due epistole dal metropolita di Mosca Iona (1448-1461). Anche qui è sempre e solo Vladimir a essere XV secolo: a essa fa ricorso il metropolita di Mosca Iona nei confronti di Vasilij II Vasil’evič (1415-1462). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] . Macler, Paris 1904, p. 91. 31 Adomnano di Iona, I luoghi santi, cit., pp. 164-167. Molto III 29-40. Si veda il saggio di A. Paribeni in questa stessa opera. 72 Adomnano di Iona, I luoghi santi, cit., pp. 108-113, libro I, cap. II. 73 Ivi, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Cipriano

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi. 1. Cipriano di Cartagine (lat. Caecilius Cyprianus qui est Thascius). - Vescovo di Cartagine e padre della Chiesa (Cartagine 205 circa - ivi 258). Retore, convertito circa quarantenne [...] laude martyrii, Ad Novatianum, De singularitate clericorum, Adversus aleatores, Caena Cypriani, ecc.; alcune in versi: Genesis, De Iona, De Pascha, ecc.), che costituiscono la cosiddetta Appendix Cypriani. 2. Cipriano di Tolone. - Vescovo di Tolone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIPRIANO DI CARTAGINE – PADRE DELLA CHIESA – SEMIPELAGIANESIMO – CESARIO D'ARLES – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipriano (1)
Mostra Tutti

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] noi, quella indirizzata al papa Gregorio I, C., giocando sul significato della parola ebraica Yonah "colomba", si dice "ego Bar-Iona, vilis Columba"; "Columba" è la forma usata nei Vitae s. Columbani..., ed il componimento ivi inserito all'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Pietro Roselli Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283. Vari [...] Documenti tratti dal Liber Rubeus della curia episcopale di Parenzo,ibid., n.s., III (1954), pp. 96 s.; M. L. Iona, Una vertenzafeudale tra Bonifacio vescovo di Parenzo e gliZane patrizi veneti, in Boll. dell'Ist. di storia dellasocietà e dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – RODOLFO I D'ASBURGO – GIOVANNI SORANZO – ETÀ COMUNALE – CAPODISTRIA

ATALA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALA, santo Paolo Bertolini Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] di sentimento e il racconto diventa, talora, autobiografia. Fonti e Bibl.: Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri duo auctore Iona, a cura di B. Krusch, in Mon. Germ. Hist., Script. Rerum Meroving., IV, Hannoverae et Lipsiae 1902, pp. 113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, … 1983, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp. 8 s.; M.L. Iona, Note di diplomatica patriarcale. Gli scrittori dei documenti solenni da Pellegrino a Goffredo, ibid., pp. 248, 260-262, 296; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo) Luigi Andrea Berto Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] , in Studi forogiuliesi in onore di Carlo Guido Mor, a cura di G. Fornasir, Udine 1983, pp. 128-130; M.L. Iona, Note di diplomatica patriarcale. Gli scrittori dei documenti solenni da Pellegrino a Goffredo, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali