• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Chimica [114]
Fisica [47]
Biologia [41]
Chimica fisica [27]
Biochimica [23]
Medicina [20]
Temi generali [21]
Chimica inorganica [16]
Chimica organica [16]
Storia della fisica [13]

ARSENOBENZOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] di potassio fino ad ottenere una soluzione limpida e incolora, si ottiene la reazione dell'arsenico tanto con l'idrogeno solforato quanto col reattivo del Bettendorf. Il cloruro ferrico produce nella soluzione di salvarsan una colorazione che dal ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – IDROGENO ARSENICALE – MALATTIA DEL SONNO – COMPOSTO ORGANICO – FEBBRE RICORRENTE

BENZOICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] bollente, gli atomi di cloro sostituiscono gradualmente gli atomi di idrogeno del gruppo −CH3 e si formano, secondo la quantità aggiungendo poi al liquido una soluzione di AgNO3 per ricercare l'ione Cl′. L'acido benzoico si può formare anche in molti ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMMINO-BENZOICO – IPOCLORITO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – ALDEIDE BENZOICA – BALSAMO DEL PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

DEUTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] varia naturalmente la carica del nucleo, che seguita ad essere quella di uno ione positivo d'idrogeno, né la specie chimica dell'elemento, che seguita ad essere idrogeno (ossia un atomo con un unico elettrone gravitante intorno al nucleo), ma varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MOMENTI MECCANICI – REAZIONI NUCLEARI – PARTICELLA ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERIO (2)
Mostra Tutti

BERILLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16). Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] gruppo dei metalli alcalino-terrosi, dello zinco e del cadmio. L'ione Be è incoloro. Lo spettro a linee del berillio è povero di dal radio C si disintegra con espulsione di ioni idrogeno. Il cloruro BeCl2 si può ottenere anidro riscaldando il ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – STRUTTURA CRISTALLINA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti

BORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 503; App. III, I, p. 251) Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] idroborici. - Il più semplice e il più studiato, è lo ione tetraidromonoborato, BH−4, del quale sono noti diversi derivati, con metalli 'acqua nella quale è solubile. Si prepara per reazione fra sodio, idrogeno e borato di metile: 4 Na + 2 H2 + B(OCH3 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CLORURO DI AMMONIO – ELETTRODEPOSIZIONE – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

CERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] centrali. Decompone l'acqua a caldo con sviluppo d'idrogeno. I sali cerosi sono isomorfi con i corrispondenti composti livello interno e diventa un elettrone di valenza. Il risultante ione cerico (tetravalente) ha proprietà che lo avvicinano al torio ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO (2)
Mostra Tutti

ANTIMATERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] antiatomo. In urti del genere si forma una molecola o uno ione di nucleonio, in cui un nucleo e un antinucleo si muovono , che emettono uno spettro di raggi X simile allo spettro dell'idrogeno, scalato in energia nel rapporto Z2 mp/me = 1836 Z2, ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI D'ONDA – ANNICHILAZIONE – NUMERO ATOMICO – ANTIPARTICELLE – ANTINEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMATERIA (4)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] si presenta quando le due terne di atomi di idrogeno alle opposte estremità del legame assumono una posizione sfalsata, 7). B. Il sostituente Y è rimosso come Y- fornendo uno ione carbonio planare [CR1R2R3]+, che, dopo un certo tempo, o reagisce con ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] le forze dei legami di van der Waals, dei legami a idrogeno e dei legami di valenza sono all'incirca in rapporto 1 : 10 totale), corrispondente allo stato fondamentale 8S7/2 di uno ione Gd3+. Il valore assoluto della magnetizzazione spontanea per T ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] dedotto che al meccanismo classico dell'assorbimento per ionizzazione degli atomi si deve aggiungere l'assorbimento prodotto dallo ione negativo di idrogeno H-, il quale si forma per cattura di un elettrone da parte di un atomo neutro. L'assorbimento ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
idrònio
idronio idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.
protóne
protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali