• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Chimica [114]
Fisica [47]
Biologia [41]
Chimica fisica [27]
Biochimica [23]
Medicina [20]
Temi generali [21]
Chimica inorganica [16]
Chimica organica [16]
Storia della fisica [13]

fagocitosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fagocitosi Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), [...] incorporati all’interno del citoplasma e che si realizza grazie all’intervento del perossido di idrogeno e dello ione cloro, e all’azione dell’enzima mieloperossidasi. (*) → Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale; Immunologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocitosi (4)
Mostra Tutti

elettrofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettrofilo Simone Gelosa Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] è asimmetrica si ottengono prodotti di addizione in accordo alla regola di Markovnicov, in base alla quale l’atomo di idrogeno del reattivo si lega prevalentemente all’atomo di carbonio del doppio legame che contiene il maggior numero di atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CHIMICA ORGANICA – GRUPPI AROMATICI – ACIDI DI LEWIS – DOPPIO LEGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofilo (1)
Mostra Tutti

potassio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] da portare a esplosioni e detonazioni. Reagisce rapidamente con l’idrogeno, a temperature dell’ordine di 300-400 °C, formando cui la contrazione delle fibre muscolari. La concentrazione dello ione p. nel sangue (potassiemia) normalmente nell’uomo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – ISOTOPO RADIOATTIVO – SCIENZE DELLA TERRA – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

molibdeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] metallo in polvere viene poi compresso e sinterizzato o fuso in corrente di idrogeno o con un sistema ad arco sotto vuoto, nel quale il m. : la sua soluzione si usa come reattivo dello ione fosforico, degli arseniati, del piombo, degli alcaloidi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI CHIMICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

manganese

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] facilità con quasi tutti i non metalli, non con l’idrogeno; si discioglie negli acidi diluiti dando i sali manganosi. Composti soluzione è colorata in rosa pallido, colore caratteristico dello ione Mn2+. Il carbonato manganoso, MnCO3, si trova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] quelle di natura elettrostatica (es., dipolo-dipolo), a legami idrogeno, a veri e propri legami chimici, con formazione di di coordinazione. Solvolisi Reazione che si verifica fra un soluto (ione o molecola neutra) e il s., e che porta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

idrossi-

Enciclopedia on line

Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] un derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo ossidrilico. Dei vari isomeri, quello con termine idrossicomplessi i complessi in cui il legante è lo ione ossidrile OH–. Possono anche essere considerati come le basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COBALAMMINA – IDROSSILE – CHINOLINA – IDROSSIDI – IDROGENO

pirosolfato

Enciclopedia on line

Sale dell’acido pirosolforico, di formula generale Me2S2O7, dove Me indica un metallo monovalente. I p. si ottengono riscaldando i bisolfati (per es., quello di sodio o quello di potassio) al di sopra [...] a temperature elevate i p. si decompongono liberando anidride solforica e dando il solfato neutro. In soluzione acquosa lo ione p. è instabile e idrolizza dando luogo a ioni idrogeno e solfato; perciò le soluzioni dei p. risultano notevolmente acide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – IDROLIZZA – IDROGENO – POTASSIO – MOLECOLA

monovalente

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di unirsi a un solo atomo d’idrogeno o di altro elemento a questo equivalente. Sono, per es., m. i metalli alcalini [...] (sodio, potassio ecc.) e gli alogeni (fluoro, cloro ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – IDROGENO – POTASSIO – ALOGENI – CHIMICA

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] si determina l'acqua, e poi l'azoto, il carbonio, l'idrogeno e le ceneri del residuo secco. Si determinano, inoltre, l'ossigeno in cui vivono, le piante superiori assorbono l'ione ammonico e l'ione nitrico, né appare da alcun segno esterno una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
idrònio
idronio idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.
protóne
protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali