• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [227]
Chimica fisica [27]
Chimica [114]
Fisica [47]
Biologia [41]
Biochimica [23]
Medicina [20]
Temi generali [21]
Chimica inorganica [16]
Chimica organica [16]
Storia della fisica [13]

cromatografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromatografia cromatografìa [Comp. di cromat(ic)o e -grafia: la denomin. deriva dal fatto che con essa s'ottengono registrazioni peculiarmente colorate] [CHF] Metodo di separazione tra fasi che permette [...] forze di London, forze elettrostatiche e forze di legame idrogeno; se le sostanze fissate sono colorate e l'adsorbente alle zeoliti, alle resine scambiatrici, ecc.) di scambiare uno ione con un altro avente generalm. una maggiore carica elettrica, o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatografia (5)
Mostra Tutti

Faraday, Michael

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Faraday, Michael Nicoletta Nicolini Uno scienziato grandissimo e modesto Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] raccoglie nei portalampade londinesi e scopre il 'bicarburo di idrogeno', poi denominato benzene, la cui struttura verrà definita dal oggi usati che descrivono il fenomeno: anione, catione, ione, elettrodo, catodo, anodo. I suoi studi sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – GUERRA DI CRIMEA – UNITÀ DI MISURA – ELETTROCHIMICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti

elettrofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettrofilo Simone Gelosa Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] è asimmetrica si ottengono prodotti di addizione in accordo alla regola di Markovnicov, in base alla quale l’atomo di idrogeno del reattivo si lega prevalentemente all’atomo di carbonio del doppio legame che contiene il maggior numero di atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CHIMICA ORGANICA – GRUPPI AROMATICI – ACIDI DI LEWIS – DOPPIO LEGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofilo (1)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] molto attivi (cioè con potenziale di riduzione inferiore all’idrogeno) possono essere ottenuti facendo reagire direttamente il metallo (né attraverso reazioni di complessazione né per effetto ione comune) con la specie disciolta. L’effetto s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

valenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

valenza Numero di atomi d’idrogeno (o altri atomi monovalenti) con cui un atomo dell’elemento si può combinare. Qualora l’elemento non si combini con l’idrogeno, la sua valenza può essere dedotta dal [...] Fritz London e Walter Heitler. Quando due atomi d’idrogeno si avvicinano l’uno all’altro, le atmosfere elettroniche certo numero di atomi, molecole e radicali, per formare uno ione complesso. Questo numero si chiama numero di coordinazione. (*) → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valenza (4)
Mostra Tutti

principio di Aufbau

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di Aufbau Andrea Ciccioli Principio su cui, in chimica quantistica, si basa la costruzione della configurazione elettronica di un atomo o di una molecola, cioè l’assegnazione dei suoi elettroni [...] ’approccio più semplice, queste funzioni sono riprese da quelle dell’atomo a un elettrone (atomo di idrogeno o ione idrogenoide), che sono derivabili esattamente dalla risoluzione dell’equazione di Schroedinger, opportunamente modificate per tenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – CHIMICA QUANTISTICA – PRINCIPIO DI PAULI – ELEMENTI CHIMICI – LINGUA TEDESCA

ossidazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossidazione ossidazióne [Der. di ossidare, da ossido] [CHF] (a) In senso ristretto, reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o un composto, con la formazione di un ossido; in senso generale, [...] . per l'argento perché questo passa da atomo a ione monovalente positivo ed è accompagnata da una reazione opposta (riduzione 2 a ogni atomo di ossigeno e -1 a ogni atomo di idrogeno e poi sommando algebricamente (per es., per il carbonio nell'alcole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

monovalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monovalente monovalènte [agg. Comp. di mono- e valente (con allusione alla valenza)] [CHF] Di elemento, ione, radicale avente una sola valenza, cioè capace di unirsi a un solo atomo di idrogeno o di [...] altro elemento a questo equivalente; sono m., per es., i metalli alcalini e gli alogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3
Vocabolario
idrònio
idronio idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.
protóne
protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali