• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [601]
Biologia [93]
Chimica [216]
Fisica [125]
Medicina [65]
Chimica fisica [54]
Temi generali [53]
Biochimica [48]
Biografie [34]
Fisica atomica e molecolare [33]
Elettrologia [27]

nitrificazione

Enciclopedia on line

Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione di organismi e delle loro escrezioni, sono ossidati ad acido nitroso (nitrosazione) e poi [...] abiologica, avvenendo per azione catalitica di sali ferrici. Le piante impiegano molta energia per ridurre i nitriti e i nitrati a ione ammonio. Occorrono circa 12 ATP per ogni molecola di N2 ridotta a NH3, e ciò fa dell’azotofissazione un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AZOTOFISSAZIONE – ACIDO NITRICO – ACIDO NITROSO – ENDOERGONICO – IONE AMMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrificazione (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ²⁺ dal terminale è relativamente lenta, tale che alcuni siti importanti per la secrezione possono essere ancora occupati dallo ione all'arrivo di uno stimolo successivo, con conseguente aumento della risposta. Per forme più complesse di plasticità a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Macchine molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Alberto Credi Margherita Venturi I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] . 8, esso è costituito da un componente a tre braccia r, ciascuna delle quali contiene due stazioni, uno ione ammonio e uno ione dipiridinio, e da una piattaforma molecolare s ottenuta dalla fusione di tre anelli. Quando i due componenti si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GRADIENTE PROTONICO – REAZIONE ACIDO-BASE – ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] una specie estremamente reattiva, per esempio può rimuovere lo ione Cl- da idrocarburi clorurati non reattivi come il CCl4 H2O2 → M(n+1)+ + •OH + OH-, (10) in cui Mn+ è lo ione di un metallo, che può essere titanio (III), rame (I), ferro (II) (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

motivo a dita con zinco

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo a dita con zinco Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] Phe- X3-Leu- X2-His- X3-His. Il motivo prende nome dal cappio di amminoacidi che sporge dal sito di legame dello ione zinco, descritto come dito Cys2/Hys2. Le dita sono organizzate come una serie di ripetizioni in tandem che possono arrivare fino a 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

gradiente protonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gradiente protonico Anna Atlante Differenza nella concentrazione di protoni tra lo spazio intermembrane e la matrice interna dei mitocondri che si crea, mediante traslocazione attiva (o pompaggio) di [...] della membrana dovuta al fatto che la specie chimica, con differente concentrazione ai 2 lati della membrana, è uno ione. Questa componente è denominata ΔΨ (differenza di potenziale elettrico tra i 2 lati della membrana mitocondriale interna; matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – CATENA RESPIRATORIA – ENERGIA LIBERA – MITOCONDRI – METABOLITI

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] ]− che precipita sulle superfici di terre e oceani. I produttori primari, come le piante, utilizzano azoto minerale nelle forme di ione ammonio [NH4]+ e/o nitrato [NO3]− per formare i loro costituenti organici. I consumatori assumono l'azoto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

PEP carbossilasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PEP carbossilasi Amedeo Alpi Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] nei noduli radicali azoto-fissatori. L’enzima, per funzionare, ha necessità di legarsi, in preciso ordine sequenziale, allo ione metallico bivalente, al PEP e al bicarbonato. La prima reazione chimica è il trasferimento del fosfato al bicarbonato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFOENOLPIRUVATO – REAZIONE CHIMICA – FOSFORILAZIONE – CIANOBATTERI – OSSALACETATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEP carbossilasi (1)
Mostra Tutti

catena respiratoria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

catena respiratoria Anna Atlante Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] , c, in rapporto al loro spettro di assorbimento della luce visibile. Il sistema redox dei citocromi è il gruppo eme, contenente uno ione ferro, che può passare da uno stato di ossidazione +2 a uno +3 e viceversa. Nell’ossidazione dei coenzimi/gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – OSSIDORIDUZIONE – COENZIMA Q – MITOCONDRI – CITOCROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena respiratoria (2)
Mostra Tutti

paratiroide

Enciclopedia on line

Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] regolata da influenze complesse (nervose, umorali). Nell’uomo, la funzione delle p. è quella di stabilizzare la concentrazione dello ione calcio sia nel plasma sia in altri liquidi biologici dell’interstizio. Questo si verifica grazie alla sintesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – DEMINERALIZZAZIONE – CALCITONINA – PARATORMONE – IPOCALCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratiroide (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ióne
ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ióne
grammo-ione grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali