• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [601]
Elettrologia [27]
Chimica [216]
Fisica [125]
Biologia [93]
Medicina [65]
Chimica fisica [54]
Temi generali [53]
Biochimica [48]
Biografie [34]
Fisica atomica e molecolare [33]

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] potenziale nel metallo fino al raggiungimento di un equilibrio tra le due fasi. La seconda situazione si ha quando allo ione della ‘superficie’ del metallo compete un’energia minore; gli ioni tendono allora a passare dalla soluzione alla fase solida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

distacco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distacco distacco [Der. di distaccare, comp. di dis- e staccare "l'atto e l'effetto dello staccare o del distaccarsi"] [MCC] Con riferimento a due corpi poggiati uno sull'altro, inizialmente in quiete [...] della corrente. ◆ [FSN] D. elettronico: processo per cui un elettrone si stacca, spontaneamente oppure a seguito di una qualche interazione, da uno ione negativo, che ritorna allo stato di atomo o molecola: per es., v. ionosfera: III 303 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

potenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziale potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] la disuguaglianza V≥-Bn, ove B è una costante indipendente dalla configurazione e da n. Un esempio di p. stabile è un p. ione-ione (v. sopra) che si possa scrivere come somma di un p. non negativo (repulsivo) e di un p. con trasformata di Fourier non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

dipolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dipolo dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] un modello; per es., la molecola NaCl è un vero d. elettrico, in quanto è costituita dallo ione positivo monovalente Na+ e dallo ione monovalente negativo Cl-, separati da una distanza media 〈d〉 che è infinitesima sull'ordinaria scala macroscopica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipolo (1)
Mostra Tutti

ricombinazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] . Fisica R. ionica Processo di formazione di una molecola o di un atomo attraverso la combinazione di uno ione positivo con uno ione negativo o con un elettrone (in quest’ultimo caso detto anche, più specificamente, r. elettronica); la molecola o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ENZIMI DI RESTRIZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricombinazione (1)
Mostra Tutti

coefficiente di trasferimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di trasferimento Carlo Cavallotti La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] la descrizione dei processi elettrodici per indicare il rapporto fra l’energia di attivazione per il passaggio di uno ione dall’elettrodo alla soluzione divisa per l’energia di attivazione del processo inverso. Tale termine compare nell’equazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BILANCIO DI MATERIA – EQUAZIONE DI TAFEL – FLUSSO DI MASSA – ELETTROCHIMICA

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] . L'ossigenazione del composto trasforma un certo numero di ioni Cu2+ in Cu3+, essendo l'ossigeno un accettore di elettroni. Sullo ione Cu3+ si ha un posto libero per un elettrone, cioè una buca, e gli elettroni possono circolare attraverso tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] gli elettroni costituissero uno schermo elettrostatico; (b) [FSD] un effetto analogo dovuto agli elettroni di conduzione intorno a uno ione positivo in un reticolo metallico: v. metallo: III 790 b. ◆ [TRM] Metodo degli s. multipli: v. criogenia: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] e le ferriti esagonali. Ferriti-spinelli. - Hanno la formula generale M2+O•Fe23+O3 cioè M Fe2O4, ove M2+ è uno ione metallico bivalente (Fe2+, Ni2+, Cu2+, Mg2+ ecc.). La struttura cristallina è quella cubica degli spinelli in cui i cationi occupano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] finisce così per cedere un elettrone libero, e per tale motivo è detto donatore (di elettroni), trasformandosi in uno ione positivo in posizione nodale nel reticolo. Poiché l’energia di attivazione, cioè quella di legame, dell’elettrone in sovrappiù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ióne
ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ióne
grammo-ione grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali