• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [1063]
Archeologia [257]
Arti visive [215]
Fisica [151]
Chimica [119]
Biografie [79]
Storia [72]
Ingegneria [74]
Temi generali [72]
Biologia [65]
Europa [62]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] quale esistevano varie tradizioni mitiche, è posta dopo la metà del VII sec. a.C. (640-620 a.C.), subito dopo la fondazione ionica di Siris (650 a.C.). M., per potersi creare un proprio territorio, dovette combattere a lungo con i Tarantini e con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie M. Santangelo Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] oggi dà il nome al gruppo dei suoi vasi. Per le hydrìai di Caere si può quindi pensare ad un vasaio nord-ionico originario verosimilmente di quella zona e trasferitosi per una qualche ragione in Caere: comuni alle terrecotte di Larissa ed ai migliori ... Leggi Tutto

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] ad Agre o nell'interno del tempio di Apollo di Figalia, sono da considerare come dorismi nell'ambito dell'ordine ionico. Il primo edificio ionico di Atene con f. è il Metroon ad Agre (cosiddetto tempio presso l'Ilisso) della metà del V sec., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Sc. Arch. Atene, n. s., VIII-X, 1946-8, p. 25 ss.; Dinsmoor, p. 58 ss.; H. Drerup, in Gnomon, 28, 1956, p. 510. Capitello ionico: R. Martin, in Bull. Corr. Hell., 68-69, 1944-45, p. 340 ss.; H. Drerup, in Mitt. deutsch. Arch. Inst., V, 1952, p. 11 ss ... Leggi Tutto

EPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPHOROS (῎Εϕορος, Ephoros) L. Forti Pittore greco di Efeso, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che appartenne alla scuola ionica e che fu il primo maestro di Apelle (Suda, [...] s. v. ᾿Απελλῆς) prima che questi entrasse nella scuola sicionia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 203; J. Overbeck, Schriftq., n. 1828; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] medio II (625-600 a.C.). Scuole secondarie sono state riconosciute a Efeso e Chio ed è stato individuato anche il gruppo Sud-Ionico 3, forse attivo in Eolide. Non sappiamo con certezza se alla fine del VII sec. a.C. Mileto cessò la produzione o, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TOMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997 TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis) R. Vulpe Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] emporio, forse verso la fine del VII sec. a. C., T. ha vissuto a lungo modestamente, sotto la forma di un insignificante πολίχνιον. È ricordata per la prima volta dalle fonti storiche nel III sec. a. C. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] con Venusia e la via Appia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e con Eraclea e la costa ionica verso est. Il ruolo strategico di questo nodo stradale emergerà con particolare evidenza alla fine del III sec. a.C. durante lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] si trova la sima, che appartiene al tetto. Sull'architrave e fra la dentellatura e il gèison, è inserito un kymàtion ionico, generalmente scolpito in forma di ovuli, e spesso anche la fronte del gèison è analogamente decorata in alto, sotto la sima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (v. vol. iv, p. 596) L. Beschi Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] sempre legata al dominio di Mileto e, per un certo periodo, nell'ambito della lega marittima ateniese con un tributo annuo di 3 talenti. Resta invece ancora molto incerto il suo aspetto archeologico e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali