• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
204 risultati
Tutti i risultati [671]
Archeologia [204]
Arti visive [212]
Chimica [63]
Biografie [58]
Fisica [39]
Biologia [35]
Medicina [34]
Europa [34]
Storia [29]
Temi generali [29]

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] meridionali acquistano una specifica fisionomia solo in età micenea. Più difficile da determinare risulta il ruolo delle isole ioniche: terminale di una via costiera adriatica in alcuni casi, ponte naturale fra Grecia e Italia meridionale in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] . C. ricostruì e ribattezzò Berenice; lo Hammond ha invece identificato Berenice con le rovine di Kastrosykià, sulle coste ioniche. La città seconda per importanza dei Kassopaioi è Pandosia, colonia di Elide (Demost., Περί ῾Αλοννήσου, 32; Strabo, vii ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] si trova la sima, che appartiene al tetto. Sull'architrave e fra la dentellatura e il gèison, è inserito un kymàtion ionico, generalmente scolpito in forma di ovuli, e spesso anche la fronte del gèison è analogamente decorata in alto, sotto la sima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] fila di ovuli; l'abaco prende la forma di un tronco di piramide rovescia molto sottile, ornato di ovuli (kỳma ionico) o di fogliette cuoriformi (kỳma lesbio). Esemplari arcaici con vive remimscenze eoliche sono stati ritrovati sull'acropoli di Atene ... Leggi Tutto

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] di Assalonne" è un monumento di 20 m di altezza e con una base quadrata; scavata nella roccia, ornata di colonne ioniche sormontate da un fregio dorico e coronate da una cornice di tipo egiziano; suil tutto poggia una struttura a forma cilindrica ... Leggi Tutto

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] (v. palinuro, vol. v, pag. 892). A Palinuro, come a Sala e a Padula le importazioni più frequenti sono coppe ioniche o ceramica attica. A Sala si incontra qualche imitazione di ceramica protocorinzia: le rare importazioni non sono più antiche del ... Leggi Tutto

EURISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURISTEO (Εὐρυσϑεύς) A. Rumpf Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] di E. nel pìthos viene rappresentata, in dimensioni minuscole, accanto a quella di Eracle. Fanno parte a sé due hydrìai ioniche di Caere nelle quali si vede, eccezionalmente, E. che emerge fino alla vita dal pìthos, mentre Eracle si trascina dietro ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973) A. Gallina Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] un piano di calpestio con elementi ceramici della metà del VI sec. a. C. - fra cui frammenti di vasi attici e di tazze ioniche - che documenta come in età arcaica vi fosse un'area di rispetto, del resto presente anche a Capua, fra la zona extraurbana ... Leggi Tutto

ONFACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFACE (᾿Ομϕάκη) A. Bisi Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale. Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] perduta, ma furono rinvenuti bei frammenti del rivestimento architettonico in terracotta dipinta del gheison e delle sime: palmette ioniche a doppia fronte, con i petali dipinti in rosso e bruno, rosoni, opere dei Gebi che innalzarono verosimilmente ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] . sul delta del Nilo, attivo porto ellenico dove i Greci potevano venire in contatto con l'elemento etiopico. I piccoli balsamari ionici di faïence a corpo ovoidale allargato in basso, trovati a Cipro ma prodotti a Naucrati nel VII-VI sec. a. C., con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali