• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [482]
Chimica [172]
Fisica [220]
Chimica fisica [102]
Temi generali [42]
Fisica atomica e molecolare [43]
Elettrologia [36]
Geofisica [34]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Astronomia [31]

stagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stagno stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, [...] 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 66.8 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p2 Durezza [Mohs] 1.5÷1.8 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.34;(II)14.63 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 60.28 Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.54 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

cripton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cripton cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] kg m-3] 0.908 pressione [MPa] 5.50 temperatura [K] 209.4 Costanti di punto triplo pressione [kPa] 73.15 temperatura [K] 115.7 Energia di ionizzazione [eV] (I)14.0;(II)24.36 Entropia termica [J K-1 mol-1] 163.9 (25° C) Massa volumica gas [kg m-3] 3.73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] catena di reazioni comincia quando un raggio cosmico (Re) ionizza una molecola di idrogeno: H2 + RC → H2+ NH+ dal cianoacetilene. Altre importanti reazioni ionemolecola iniziano con la ionizzazione dell' elio a opera dei raggi cosmici. Le reazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA

gallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gallio gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] 10-5 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 28.1(liq.29.8 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d104s24p1 Durezza [Mohs] 1.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.0;(II)20.51 Entalpia di fusione [kJ kg-1] 79.96 Entropia mol. [J K-1 mol-1] 40.87 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

argon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argon argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] kg m-3] 0.531 pressione [MPa] 4.87 temperatura [K] 150.8 Costanti di punto triplo pressione [kPa] 68.9 temperatura [K] 83.8 Energia di ionizzazione [eV] I(15.76);II(27.63) Entalpia di fusione [103 J kg-1] 30.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 154.7 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argon (1)
Mostra Tutti

indio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indio ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] .48 10-5 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 81.8 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p1 Durezza [Mohs] 1.2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.79;(II)18.87 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 28.47 Entropia termica [J K-1 mol-1] 57.82 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indio (2)
Mostra Tutti

boro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

boro bòro [Dal nome del minerale borace, tetraborato idrato di sodio, e questo dall'arabo bûraq] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. B, con numero atomico 5, peso atomico 10.82, raggio atomico [...] .7 10-6(25 °C) Condutt. term. [ W m-1 K-1] 27.4 (25 °C) Configurazione elettronica 1s2 2s2 2p1Durezza [Mohs] (crist.) 9.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)8.3; (II)25.15 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 20.51 Entropia termica [J K-1 mol-1] 5.85 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boro (4)
Mostra Tutti

palladio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palladio pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] -1 K-1] 0.24 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 71.8 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s0 Durezza [Mohs] 4.8 Energia di ionizzazione [eV] (I)8.34;(II)19.43 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 161.6 Entropia termica [J K-1 mol-1] 37.57 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

piombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombo piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] -6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 35.3 (25 °C) Configur. elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 6p1 Durezza [Mohs] 1.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.42;(II)15.03 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 24.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.81 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

molibdeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molibdeno molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] . dilat. term. lin.[K-1] 5 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 138 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s1 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.10;(II)16.15 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 286.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.66 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
ioniżżàbile
ionizzabile ioniżżàbile agg. [der. di ionizzare2]. – In chimica, che può subire ionizzazione: idrogeno ionizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali