• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [482]
Chimica [172]
Fisica [220]
Chimica fisica [102]
Temi generali [42]
Fisica atomica e molecolare [43]
Elettrologia [36]
Geofisica [34]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Astronomia [31]

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] −OH; gli idrocarburi sciolgono molti costituenti del petrolio ecc. In alcuni casi il s. provoca la ionizzazione del soluto (s. ionizzante). I s. usati industrialmente appartengono praticamente a tutte le classi dei composti chimici noti: idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

scandio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandio scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] volum. [K-1] (α) 10.2 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 15.8 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d1 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.54;(II)12.8 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 314.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 34.64 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

tallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tallio tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] J kg-1 K-1] 0.128 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 46.1 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d106s26p2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.11;(II)20.43 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 20.93 Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.64 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

bàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bario bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] spec. [103 J kg-1 K-1] 0.204 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 18.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.21; (II)10.0 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 55.68 Entropia termica [J K-1 mol-1] 62.76 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bàrio (3)
Mostra Tutti

tecnezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnezio tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] . [103 J kg-1 K-1] 0.24 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 50.6 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.28;(II)15.26 Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.95 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 11.50 (calcolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnezio (2)
Mostra Tutti

torio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torio tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] lin. [K-1] 12 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 54.0 (25 °C) Configurazione elettronica (Rn) 5f0 6d2 7s2 Energia di ionizzazione [eV] (II)11.5 Entalpia di fusione [103 J kg-1] Entropia termica [J K-1 mol-1] 53.38 (25 °C) Massa volumica [103 kg m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

argènto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argento argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] -1] 19 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 429 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s1 Durezza [Mohs] 2.5÷4 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.58;(II)21.49 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 10.46 Entropia termica [J K-1 mol-1] 42.55 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argènto (11)
Mostra Tutti

àfnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afnio àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] [103 J kg-1 K-1] 0.117 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 23 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d2 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.0; (II)14.9 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 142.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 43.55 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àfnio (2)
Mostra Tutti

rubidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rubidio rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] K-1] 0.36 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 58.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 5s1 Durezza [Mohs] 0.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)4.18;(II)27.28 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 25.53 Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.77 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubidio (2)
Mostra Tutti

vanadio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vanadio vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] term. lin. [K-1] 35 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 30.7 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d3 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.74;(II)14.65 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 293.07 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.91 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
ioniżżàbile
ionizzabile ioniżżàbile agg. [der. di ionizzare2]. – In chimica, che può subire ionizzazione: idrogeno ionizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali