• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [91]
Storia [16]
Letteratura [21]
Cinema [18]
Biologia [15]
Arti visive [17]
Economia [15]
America [14]
Temi generali [13]
Fisica [12]

Cabet, Étienne

Enciclopedia on line

Cabet, Étienne Uomo politico francese (Digione 1788 - Saint Louis, Missouri, 1857); avvocato, dal 1818 per breve tempo amministratore del Journal de jurisprudence, aderì, nelle vendite carbonare, alla corrente del La [...] con numerosi seguaci "Icariani" alla volta del Texas per fondarvi una colonia modello, basata sull'assoluta comunione dei beni e del lavoro, la Société d'Icarie. Ma né questo né gli altri suoi tentativi nell'Illinois e nell'Iowa ebbero successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUIGI FILIPPO – SAINT LOUIS – INGHILTERRA – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabet, Étienne (2)
Mostra Tutti

Chipperfield, David Alan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chipperfield, David Alan Chipperfield, David Alan. – Architetto britannico (n. Londra 1953). Ha studiato a Londra presso il Kingston polytechnic e la Architectural association e ha lavorato negli studi [...] arditi volumi a sbalzo; il Figge art museum, segnato da trasparenti facciate che prospettano sul Mississippi a Devenport, nello Iowa (1999-2004); il sobrio e lineare Literaturmuseum der Moderne a Marbach am Neckar, in Germania (2002-2006); la Central ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DOLCE E GABBANA – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – ISSEY MIYAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chipperfield, David Alan (2)
Mostra Tutti

TODD, Ruthven

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TODD, Ruthven Fernando FERRARA Poeta, romanziere e saggista inglese, nato il 14 giugno 1914 ad Edimburgo, primo di dieci fratelli; discendente di Walter Scott e di Henry Mackenzie. Da giovane mostrò [...] a vivere in una fattoria dell'Essex. Nel 1947 si recò negli S.U.A. e insegnò nell'Università di Stato dello Iowa. R. Todd è un poeta brillante ed un buon romanziere. La sua poesia rinunzia all'ermetismo mantenendo un tono personale e chiaramente ... Leggi Tutto

Lokko, Lesley Naa Norle

Enciclopedia on line

Lokko, Lesley Naa Norle. – Architetta e scrittrice scozzese naturalizzata ghanese (n. Dundee 1964). Di padre ghanese e madre scozzese, nel 1992 si è laureate presso la Bartlett School of Architecture di [...] (tra le altre: Londra, Bartlett School of Architecture, Kingston University e London Metropolitan University; Stati Uniti, Iowa State University e University of Illinois a Chicago; Sudafrica, University of Johannesburg e University of Cape Town), nel ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNESBURG – LONDRA – ACCRA – PHD

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] (2400 milioni di q nel 1992) occupa l'estensione maggiore (29 milioni di ha), soprattutto negli stati di Illinois, Iowa, Minnesota, Nebraska, che insieme hanno la metà della superficie coltivata. Il grano e la soia costituiscono altri due prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

PILOTTI, Massimo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILOTTI, Massimo Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] de droit international, Recueil des cours, IV, 1928, pp. 445-46, Parigi 1928; Plurality or unity of juridical orders, in Iowa Law Review, XIX, gennaio 1934, pp. 244-58; Condominio e coimperio nel diritto internazionale, in Rivista di diritto pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORTE DI CASSAZIONE – PLURALITY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTI, Massimo (1)
Mostra Tutti

Lelio, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lelio, Gaio Uomo politico romano, figlio dell'omonimo console del 190 a.C.; fu tribuno della plebe (151), pretore (145), console (140). Amicissimo di Publio Cornelio Scipione Emiliano, lo seguì nella [...] e di Cicerone (§ 1). Vedi anche CICERONE, Marco Tullio. Bibl. -R.M. Brown, A study of the Scipionic circle, in " Iowa Studies in classical philology " I (1934); G. Petrocchi, I Lelii, gli Scipioni e il mito del Sapiens in Cicerone, in " Ciceroniana ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – LAELIUS DE AMICITIA – CARTAGINE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lelio, Gaio (2)
Mostra Tutti

Sullivan, Louis Henry

Enciclopedia on line

Sullivan, Louis Henry Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] opere di S. (Bayard Building, New York, 1897-99; Gage and McCormick Building, Chicago, 1898-99; magazzini Van Allen, Clinton, Iowa 1913-15; ecc.) è la progettazione dei magazzini Carson Pirie & Scott ad avergli conferito un ruolo di rilievo tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SALT LAKE CITY – ART NOUVEAU – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sullivan, Louis Henry (1)
Mostra Tutti

DEAN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dean, James (propr. James Byron) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] con la famiglia a Los Angeles ma, dopo la morte della madre, fu allevato dagli zii in una fattoria dello Iowa. Tornò quindi in California per iscriversi al Santa Monica Junior College. Entrato in un piccolo gruppo teatrale formato da J. Whitmore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WILDER, Gene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilder, Gene Francesco Zippel Nome d'arte di Jerome Silberman, attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) l'11 giugno 1933. Entrato nella cosiddetta 'Mel [...] di recitazione, affinò la sua preparazione durante gli anni del college, proseguendo poi i suoi studi alla University of Iowa dove si laureò nel 1955. Nello stesso anno decise di trasferirsi in Inghilterra, dove frequentò i corsi del prestigioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHERLOCK HOLMES – SIDNEY POITIER – ROBERT ALDRICH – ANNE BANCROFT – ACTORS STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Gene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
biocombustibile
biocombustibile (bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, biocombustibili) in Marocco e negli...
frontrunner
frontrunner (front-runner, front runner), s. m. e f. inv. Candidato favorito. ◆ Sono in campo due «giovani» dal profilo diverso: nel senso che Nicola Zingaretti, un front runner molto amato dalla base, ne ha uno più nazionale ed europeo, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali