Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; [...] è confermato su base sia morfologica sia molecolare. Le R. sono strettamente correlate alle Rosacee per la presenza di un ipanzio sviluppato che produce nettare, e di stipole nelle foglie, mentre la correlazione con le Urticinee si basa sullo studio ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Rhamnaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini a petali piccoli o mancanti. Il pistillo è fatto da 2 a 5 carpelli saldati: il frutto è una drupa o un frutto secco con logge uniseminate. I semi hanno generalmente ... ...
Leggi Tutto
Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. [...] del DNA di cloroplasti e ribosomi. Possibili caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) dell’ordine sono la presenza di un ipanzio e il polline striato.
La famiglia Sassifragacee comprende 33 generi e circa 540 specie, erbacee o più di rado ...
Leggi Tutto
ipanzio
ipànzio s. m. [lat. scient. hypanthium, comp. di hypo- «ipo-» e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, ricettacolo dei fiori perigini, fatto a coppa, come nei fiori del genere rosa e di altre rosacee.
rosacee
roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni tropicali e subtemperate dell’emisfero...