• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [5]
Psicologia e psicanalisi [2]

ipersensibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. - 1. (med.) [esagerata eccitabilità sensitiva] ≈ e ↔ [→ IPERESTESIA]. 2. (estens.) [eccesso di sensibilità per fatti sentimentali, morali e sim.] ≈ [...] emotività, emozionabilità, impressionabilità. ↔ impassibilità, imperturbabilità, indifferenza ... Leggi Tutto

allergia

Sinonimi e Contrari (2003)

allergia /al:er'dʒia/ s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. állos "altro" e érgon "attività"]. - 1. (med.) [reazione patologica dell'organismo a contatto con determinate sostanze] ≈ ‖ anafilassi, idiosincrasia, [...] 'a. allo (per lo, verso lo) studio] ≈ antipatia, avversione, idiosincrasia, incompatibilità, insofferenza, intolleranza, ipersensibilità, refrattarietà. ↑ fobia, ripugnanza. ↔ attrazione, feeling, inclinazione, predisposizione, propensione, simpatia. ... Leggi Tutto

desensibilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

desensibilizzazione /desensibilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di desensibilizzare]. - 1. (med.) [correzione di uno stato d'ipersensibilità] ↔ sensibilizzazione. 2. (fot.) [riduzione della sensibilità alla luce] [...] ↔ sensibilizzazione ... Leggi Tutto

iperestesia

Sinonimi e Contrari (2003)

iperestesia /ipereste'zia/ s. f. [comp. di iper- e -estesia]. - (med.) [esagerata eccitabilità sensitiva: i. acustica] ≈ ipereccitabilità, ipersensibilità, Ⓖ sovreccitabilità. ↔ ipoestesia, iposensibilità. ... Leggi Tutto

ipoestesia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipoestesia /ipoeste'zia/ s. f. [comp. di ipo- e -estesia]. - (med.) [ridotta eccitabilità sensitiva] ≈ iposensibilità. ↔ ipereccitabilità, iperestesia, ipersensibilità, Ⓖ sovreccitabilità. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ipersensibilità
ipersensibilità Esagerata sensibilità organica verso una o più sostanze, spesso per stati allergici. In immunologia, i. ritardata, tipo di reazione immunitaria che compare tra le 12 e le 48 ore dal contatto con l’antigene a seguito di risposta...
anafilassi
In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. Rientra nelle immunoreazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali