• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Medicina [138]
Patologia [61]
Biologia [29]
Farmacologia e terapia [23]
Fisiologia umana [20]
Anatomia [16]
Biografie [13]
Chirurgia [8]
Neurologia [8]
Zoologia [7]

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISIOLOGIA (XV, p. 482) Rodolfo MARGARIA Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] , la trasforma in una sostanza attivamente vasocostrittrice, l'angiotonina o ipertensina. È stata così delucidata la causa della ipertensione arteriosa che si osserva in molte malattie renali, e probabilmente anche l'eziologia di alcune forme di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

PORFIRINURIA e porfiria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria Fabio TRONCHETTI I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] ogni evenienza acuta addominale di ordine chirurgico. Abituali sono il movimento febbrile, la leucocitosi. la tendenza alla ipertensione arteriosa, talvolta è presente subittero. La durata di queste crisi addominali è varia, da qualche ora a molti ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SPLENOMEGALIA – MIDOLLO OSSEO – MALATTIA RARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINURIA e porfiria (1)
Mostra Tutti

SPLANCNICI, NERVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNICI, NERVI Mario DONATI * . Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] destinate ai surreni dei due lati, è stata proposta da N. Pende nel 1924 per il trattamento dell'ipertensione arteriosa grave, e più precisamente di quella apparentemente primaria, cosiddetta essenziale. Lo scopo dell'intervento sarebbe di limitare ... Leggi Tutto

POLIURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIURIA (dal gr. πολύς "molto" e οὖρον "urina") Amilcare BERTOLINI È l'aumento della quantità d'urina escreta. In condizioni normali vengono eliminati circa 1200-1500 cmc. nelle 24 ore e in quantità [...] la distinzione delle varie forme di poliuria in:1. poliuria delle nefropatie, nelle quali essa dipende non dall'ipertensione arteriosa né da una polidipsia primitiva né tanto meno dall'ipertrofia del cuore e neppure da un'ipersensibilità dei vasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIURIA (2)
Mostra Tutti

IPODERMOCLISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio") Francesco GALDI Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] badare alle controindicazioni, che si hanno in genere o per insufficienza cardiaca da miocardite, particolarmente con edemi, o per effetto d'ipertensione arteriosa, come nell'arteriosclerosi, o per alcune malattie renali, come l'atrofia sclerotica. ... Leggi Tutto

RAUWOLFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAUWOLFIA (anche Rauvolfia) Giuseppe Lusina Genere di piante Dicotili, della famiglia Apocinacee con più di 100 specie, sparse in tutte le regioni tropicali: sono alberi o arbusti o erbe perenni; la [...] , raupina, ajmalina, serpentina, sarpagina, ecc. In terapia sono usati sia gli estratti totali (nel trattamento dell'ipertensione arteriosa), sia alcuni alcaloidi isolati: soprattutto la reserpina, usata, a seconda delle dosi, come ipotensiva e come ... Leggi Tutto
TAGS: APOCINACEE – ALCALOIDI – PEDUNCOLO – COROLLA – ARBUSTO

VlTTEL

Enciclopedia Italiana (1937)

VlTTEL (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Vosgi, situata a 344 m. s. m., sul Petit Vair, 5 km. a O. di Épinal. Nel 1931 contava 3345 ab. Numerose sorgenti [...] : Grande Source, gotta, litiasi renale, albuminuria, nefrite cronica, forme infiammatorie delle vie urinarie, ipertensione arteriosa. Source Hépar, litiasi biliare, forme epatiche, gastriche, intestinali. Vi sono due stabilimenti idroterapici che ... Leggi Tutto

HUCHARD, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HUCHARD, Henry Arturo CASTIGLIONI Medico, nato ad Auxon (Aube) il 4 aprile 1844, morto a Parigi l'11 dicembre 1910. Si laureò a Parigi nel 1871; fu poi medico dell'ospedale Bichat dal 1882 al 1892, [...] di atassia di H. Quindi s'occupò particolarmente delle malattie del cuore e dei vasi. Indicò il quadro dell'ipertensione arteriosa in seguito a spasmo dei vasocostrittori che porta il nome di malattia di H. Le sue pubblicazioni più importanti sono ... Leggi Tutto

SALZSCHLIRF

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZSCHLIRF (o Bad Salzschlirf; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Località della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau, posta presso le pendici nord-orientali del Vogelsberg, 252 m. s. m., 10 [...] usata per bagno, inalazioni e bevanda; fango estratto da vicini giacimenti torbosi). Indicazioni: gotta, reumatismo, ipertensione arteriosa, calcoli, malattie del ricambio. Vi sono parecchi alberghi, numerose pensioni e uno stabilimento di cura. La ... Leggi Tutto

prevenzione

Dizionario di Medicina (2010)

prevenzione Accertamenti e interventi sanitari intesi a scongiurare l’insorgenza di malattie, delle quali è possibile stabilire i fattori di rischio per determinati individui o fasce di popolazione. [...] per adulti in condizioni di rischio normale: peso, pressione arteriosa, colesterolo, glicemia, pap-test, mammografia, colonscopia, controllo di fattori di rischio concomitanti come il diabete e l’ipertensione, e la p. di recidive e complicanze con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prevenzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
ipertensióne
ipertensione ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
ipertensivo
ipertensivo agg. e s. m. [tratto da ipertensione]. – Nel linguaggio medico, detto di disturbo caratterizzato dall’aumento della pressione arteriosa: crisi i.; o di sostanza che provoca tale aumento: l’azione i. dell’adrenalina; un farmaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali