• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [81]
Patologia [34]
Biologia [17]
Fisiologia umana [12]
Anatomia [10]
Biografie [10]
Farmacologia e terapia [9]
Chirurgia [6]
Neurologia [6]
Zoologia [5]

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] simpatico cervicale (in presenza di un tumore dell'apice polmonare omolaterale prende il nome di sindrome di Pancoast); sindromi Cushing, obesità androide a bufalo, facies lunare, ipertensione arteriosa, diabete steroideo, cute sottile, strie purpuree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , e sembra che sia presente anche in organi come il rene, il polmone, il cuore.La sclerosi sistemica progressiva interessa più frequentemente le donne che gli cardiaco, anche secondario, all'ipertensione arteriosa, spesso presente. Manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] di terapia alimentare, farmacologica ed idrotermalein tema di ipertensione ed arteriosclerosi, in Il Policlinico, sezione pratica, ; Tubercolosi e diatesiemorragica, in Trattato sulla tubercolosi extra polmonare, diretto da M. Donati, I, Milano 1935; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

Fibrosi

Universo del Corpo (1999)

Fibrosi Matteo A. Russo In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] funzione del TGF-β1 prodotto dai macrofagi. Anche nell'uomo la fibrosi polmonare appare legata al TGF-β1 e ai suoi segnali, spesso attivati da concentrati dal rene), patologie degenerative (ipertensione e glicosilazione non enzimatica nel diabete). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibrosi (2)
Mostra Tutti

DE RENZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Enrico Alberto Zanchetti Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] ad aprire in modo esplicito il capitolo dell'ipertensione arteriosa. L'influsso della medicina britannica sulla formazione il lavoro pubblicato a Napoli nel 1889, La tisichezza polmonare, che riassume coerentemente il suo pensiero e i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] del cranio nello studio dei rapporti fra ipertensioni endocraniche idrocefaliche ed ipertensione generale, ibid., IX (1935-36), , in collab. con E. Cecchi, 2( premio Marzotto; Il polmone nella malattia reumatoide, ibid. 1966, in collab. con L. Buratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IZAR, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZAR, Guido Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] in Gazz. medica lombarda, XCIII [1934], 8, pp. 1 s.; Sifilide polmonare, in La Riforma medica, LXXIX [1965], pp. 141-144) e parassitarie, e terapia, XX [1939], pp. 5-8; Ipertensione solitaria con esito in nefroangiosclerosi maligna, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOLONGO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLONGO, Fernando Francesca Farnetani Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] alla patogenesi delle alterazioni del ricambio ossalico nella tubercolosi polmonare, in Minerva medica, XXVI [1935], 2, pp 2, pp. 501-505; Ricerche cliniche sulla guanidina nelle ipertensioni arteriose, in La Clinica medica italiana, LXV [1934], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] adrenalina agisce non soltanto con il meccanismo dell'ipertensione arteriosa, ma anche attraverso una funzione più attenuazione o scomparsa dell'ottusità vertebrale, poiché il polmone si avvicina alla colonna vertebrale e convibra alla percussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Salvatore Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] esegui interventi di pneumonectomia e di lobectomia polmonare, di esofagectomia, di commissurotomia mitralica, realizzò croniche periferiche, nella malattia di Raynaud e nell'ipertensione essenziale, in Intern. College of surgeons, Sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
salasso
salasso s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa in circolazione; praticato largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali