• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [446]
Medicina [178]
Patologia [82]
Anatomia [34]
Biologia [31]
Fisiologia umana [29]
Biografie [26]
Diritto [23]
Zoologia [22]
Chirurgia [12]
Farmacologia e terapia [13]

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche. Fra le forme da virus è da annoverare [...] decennio, anche negli altri continenti. Essa è caratterizzata da infiammazione acuta della congiuntiva, con ipertrofia, talora particolarmente spiccata all'angolo interno, rigonfiamento del ganglio linfatico preauricolare, secrezione catarrale non ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITI – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti

WILSON, Samuel Alexander Kinnier

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Samuel Alexander Kinnier Vittorio Challiol Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] del nucleo lenticolare (soprattutto del globus pallidus) e la presenza di una cirrosi epatica talvolta accompagnata da ipertrofia della milza. Clinicamente si osservano i seguenti sintomi: tremore, prima a carattere intenzionale, poi a tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Samuel Alexander Kinnier (2)
Mostra Tutti

colite

Enciclopedia on line

Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni [...] ardente e spesso la febbre. La c. cronica decorre con sintomi più miti, ma persistenti, e può condurre a ipertrofia o ad atrofia della parete intestinale. La c. ulcerosa, malattia a etiologia ancora oscura (verosimilmente di natura autoimmunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CROHN – CHEMIOTERAPICA – INFIAMMAZIONE – ULCERAZIONI – IPERTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colite (2)
Mostra Tutti

cicatrice

Enciclopedia on line

Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali. Botanica Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, [...] tubero di patata ecc.; b) per impregnazione di tessuti con gomme o resine, come si ha nei tessuti legnosi; c) per ipertrofia di cellule vicine a quelle ferite, come avviene con la formazione delle tille nei vasi legnosi e per produzioni simili nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – ANTROPOLOGIA – EPIDERMIDE – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicatrice (3)
Mostra Tutti

stenosi

Enciclopedia on line

In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole [...] interessato, quelle estrinseche sono dovute a una compressione dall’esterno. A monte del tratto stenotico si osserva l’ipertrofia della muscolatura parietale, oppure, con il perdurare della s., l’atonia con dilatazione dell’organo e ristagno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenosi (2)
Mostra Tutti

vizio

Enciclopedia on line

Medicina Designazione generica di alterazioni morfologiche di orifizi o aperture naturali o canali anatomici, causa di malattia o di minorazione in atto o in potenza. V. cardiaco (o valvolare) Alterazione [...] dell’equilibrio circolatorio, un maggior lavoro contrattile da parte del cuore, le cui pareti vanno incontro a ipertrofia, mentre le sue cavità possono presentare una certa dilatazione. Tali modificazioni anatomiche e funzionali non compromettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] in evidenza la regolazione del lobo intermedio da parte del SNC; tuttavia la separazione dall'ipotalamo del lobo intermedio provoca un'ipertrofia di questo lobo e nei Vertebrati inferiori (ad esempio la rana), in cui la presenza di α-MSH si esprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

oftalmia

Enciclopedia on line

(o oftalmite) Medicina Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] cui virus può albergare nei genitali materni. La forma gonococcica tende a dare lesioni corneali, quella virale provoca invece una ipertrofia corneale. L’o. da neve è la congiuntivite cui sono esposti spesso gli alpinisti, provocata dai raggi solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI

minzione

Enciclopedia on line

In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La m. si effettua attraverso il gioco [...] esterno. Alterazioni della m. (ritenzione, incontinenza ecc.) possono riscontrarsi in varie malattie dell’apparato urinario (cistiti, ipertrofia e tumori della prostata ecc.) e in affezioni del midollo spinale (mieliti, traumi, tumori ecc.). Riflesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO URINARIO – MIDOLLO SPINALE – ADDOMINALI – DIAFRAMMA – MUSCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minzione (1)
Mostra Tutti

DE RENZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Enrico Alberto Zanchetti Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] o a un aumentato riempimento, è giustamente vista come la causa anziché la conseguenza della modificazione morfologica, l'ipertrofia; e l'autore trae spunto da queste riflessioni per argomentare, in linea con il nuovo approccio scientifico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ipertrofìa
ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertròfico
ipertrofico ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali