• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Religioni [32]
Biografie [23]
Storia [22]
Filosofia [20]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [12]
Storia del pensiero filosofico [9]
Medicina [6]

IPERIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes) Piero Treves Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] sue orazioni più celebri, dovette, certo, personalmente conoscere e celebrare i misteri di quel nume ctonio Isodaite, un'ipostasi dionisiaca, alle cui cerimonie Frine presiedeva. Ed è oltremodo significativo, a ben comprendere I., che nel giudizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDE (2)
Mostra Tutti

NUṢAIRĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

NUṢAIRĪ Giorgio Levi Della Vida Ī Setta musulmana sciita, che, per la sua teologia estremista e le sue pratiche, imbevute di elementi liturgici estranei alla legge islamica, sta quasi al difuori dell'Islām, [...] dalla credenza in un principio supremo (Ma‛nà "significato" o "idea", nel senso di essenza) e in due sue ipostasi, Ism "nome" e Bāb "porta", la prima delle quali rappresenta il momento della manifestazione della divinità occulta, la seconda ... Leggi Tutto

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] stato generato non esisteva, e quelli che affermano che il Figlio di Dio è stato fatto dal nulla, o deriva da altra ipostasi o sostanza, o che è mutabile o alterabile, costoro condanna la Chiesa cattolica e apostolica. La formula si compone di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

bene

Dizionario di filosofia (2009)

bene Nella storia della filosofia è possibile distinguere due diverse concezioni del b.: una oggettivistica e metafisica, e una soggettivistica. Il massimo esponente della prima è Platone, per il quale [...] quali coglie anche i princìpi, con un’intuizione immediata. Plotino, riprendendo la dottrina platonica, concepisce il b. come la prima ipostasi dell’Uno, e lo considera come causa dell’essere e della scienza (Enneadi, VI, 7, 16). Una cosa è quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bene (7)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e Spirito Santo come entità divine individualmente sussistenti e subordinate nell’ordine l’una all’altra, aveva parlato di tre ipostasi divine. Ma Dionigi si era spinto poi oltre definendo Cristo, tra l’altro, come creatura (ποίημα) del Padre: tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Cabalismo, lullismo, scritture segrete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] cabala teosofica, mira a individuare, al di sotto della lettera del testo sacro, accenni alla decade delle Sefirot come dieci ipostasi della divinità nel suo processo di emanazione, e quindi come entità intermedie tra Dio e il mondo, canali o gradini ... Leggi Tutto

PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] per mano francese). Il nome accademico deriva dai legami con Caluso: Aethalides, figlio di Hermes, per gli antichi è ipostasi di Pitagora e ‘novello Pitagora’ era definito il maestro. Prima della stampa della tesi (De chronologia librorum Moysis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

provvidenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

provvidenza (provedenza) Guy Dominique Sixdenier In D. designa sia la virtù morale della ‛ previdenza ', o capacità di ordinare le azioni future proporzionando i mezzi al fine, e in tal senso rientra [...] che una proprietà della prudenza (Macrobio Comm. in Somnium Scipionis, ediz. Willis, I 8 7) passa a indicare la seconda ipostasi divina (Calcidio Comm. in Tim., ediz. Waszink, Londra-Leida 1962, 261). Quanto agli usi biblici p. occorre nel Vecchio ... Leggi Tutto

ERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes) P. Mingazzini Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] , di divinità e soprattutto di persone (uso che fu originato forse dall'assimilazione del defunto col dio attraverso l'ipostasi di Hermes psychopompòs, cioè accompagnatore delle anime), sinché in età romana si confuse quasi col busto-ritratto venendo ... Leggi Tutto

nous

Dizionario di filosofia (2009)

nous Traslitt. dal gr. νοῦς «intelletto, mente, ragione». Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo, il quale è il risultato del processo originato dal moto vorticoso prodotto nel [...] a 31 e segg.). Recuperando istanze sia platoniche sia aristoteliche, i neoplatonici tenderanno a individuare nel n. la seconda delle tre ipostasi, dopo l’Uno e prima dell’Anima, alla quale il n. fornisce le forme razionali (Plotino, Enneadi, V, 9, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nous (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
ipòstaṡi¹
ipostasi1 ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il fluire dei fenomeni transeunti. Nel linguaggio...
ipòstaṡi²
ipostasi2 ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali