• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Religioni [32]
Biografie [23]
Storia [22]
Filosofia [20]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [12]
Storia del pensiero filosofico [9]
Medicina [6]

BAGNACAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BAGNACAVALLO G. C. Susini Cittadina del Ravennate, collocata in un'area tra i corsi attuali dei fiumi Lamone e Senio: in età romana, cospicuo pago forse appartenente al territorio faventino, documentato [...] e l'orizzonte marinaro ravennate, umbro ed ellenizzato); poi l'effettivo ruolo politico e sociale svolto dal culto giovio, soprattutto nell'ipostasi di Libertas, in un momento di profonde trasformazioni politiche e sociali tra il III e il I sec. a.C ... Leggi Tutto

GARAMANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes) S. Aurigemma Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] dei Garamanti. Nella letteratura si trova il nome di Garamas (Γαράμας, Apoll. Rhod., iv, 1494 e Schol.) attribuito al genitore (ipostasi di Apollo) di una ninfa, Garamantis nympha (Verg., Aen., iv, 198) connessa con l'oasi di Ammone. Bibl.: Dessau ... Leggi Tutto

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] particolare. Conforme alla terminologia della storia dei dogmi, è chiamata "supposito" o "ipostasi" una sostanza singolare in sé completa e indipendente; se tale ipostasi è una natura razionale, ha nome di "persona". Persona dice la più grande ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] sempre di giorno (fulgur Dium), dal fulmine che cadeva di notte, scagliato da Summano, dio del cielo notturno e ipostasi di G. stesso (fulgur Summanum). Alla divinità signora delle tempeste e dispensatrice della pioggia era naturale si attribuisse la ... Leggi Tutto

Etica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etica Pietro Piovani di Pietro Piovani Etica sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] è collocato ingigantendosi in un Noi che superi l'uomo nell'Umanità, l'io contemporaneo può ingrandirsi coincidendo con ipostasi in cui si riconosca: Nazione, Stato, Razza, Società, Classe, Storia. Ma queste evasioni lo portano fuori della condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISTICAMENTE – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antonio Labriola Alessandro Savorelli Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] ‘scienze dello spirito’. Gli si venne allora chiarendo un concetto di filosofia al quale rimarrà fedele: non un’ipostasi metafisica, ma una funzione del procedimento scientifico, ossia, secondo la definizione di Herbart, l’elaborazione formale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – MATERIALISTICAMENTE – BERTRANDO SPAVENTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

sustanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sustanza (sustanzia) Alfonso Maierù Termine tecnico della filosofia aristotelica, designa un ente autonomo nell'essere e grazie al quale ogni altra cosa sussiste; solo talora ha il valore di " possesso [...] VE I XVI 2, Mn III XI 5, tre volte (v. FORMA; per il senso della locuzione absque ypostasi substantiae subsistentis, v. IPOSTASI). S. per eccellenza è Dio, ed è assolutamente semplice (VE I XVI 5 simplicissima substantiarum, quae Deus est); ma nella ... Leggi Tutto

GHERIAT el-GHARBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GHERIAT el-GHARBIA A. Di Vita Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] al di là di una grande corona con bende. Non si è forse lontani dal vero intendendo le due aquile come ipostasi di Settimio Severo e Caracalla, imperatores invicti e fondatori della fortezza, in onore dei quali alcuni personaggi sacrificavano. Questa ... Leggi Tutto

sussistenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sussistenza Alfonso Maierù Il sostantivo, termine tecnico del linguaggio filosofico (dal latino subsistentia), ricorre nel Paradiso a designare un essere in quanto dotato di esistenza autonoma, o, più [...] esse erroris occasio, maluerunt pro hypostasi transferre subsistentiam quam substantiam " (I 29 2 ad 2). In breve, s. è l'ipostasi, cioè l'ente in quanto autonomo nella sua precisa e individua essenza; sostanza è questa stessa realtà autonoma e ... Leggi Tutto

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] i fondamenti della sua dottrina movendo dall'analisi critica di questa teoria platonica delle idee sostanziali, delle idee ipostasi, sia nel rispetto fisico, sia nel rispetto psicologico, sia, infine, nel rispetto metafisico (Mel., I, 9,991 a ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
ipòstaṡi¹
ipostasi1 ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il fluire dei fenomeni transeunti. Nel linguaggio...
ipòstaṡi²
ipostasi2 ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali