Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] da un lato a ricondurre a pochi principî distintivi, e dall'altro a rendere razionale sottraendolo alla negativa ipoteca del presupposto magico-religioso. È invece da ritenere che l'antico Oriente abbia contribuito ‒ sia pur faticosamente, seguendo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Stato, veniva limitata la prerogativa della Corona sia per quanto riguardava la scelta del capo del governo, sia mettendo un'ipoteca sul meccanismo della successione al trono, e che per tali motivi trovò l'opposizione degli elementi monarchici ed ex ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] di Cisgiordania e Gaza. Ma non su Gerusalemme" ricordano unanimi i diplomatici occidentali in Medio Oriente. Proprio questa ipoteca islamica e non solo palestinese sulla 'città santa' rende ogni possibilità di accordo ancora più difficile. E dà ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] al re, il protetto al protettore. I rapporti tra Italia e Germania, sui quali forse Ottone aveva voluto porre un'ipoteca, entravano in crisi. E perciò la dignità regia di B. venne considerata subito dai Tedeschi un'usurpazione (Widukindo III, c ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e alla modernizzazione delle istituzioni, in evidente discontinuità con la politica passata caratterizzata da sostanziale immobilismo. Tolta l’ipoteca della destra estrema con il mediocre risultato di Le Pen al primo turno e caduta l’alternativa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] quei settori che normalmente si usa chiamare di centro e centro-destra: sui partiti dell'ex Block gravava l'ipoteca di un pluridecennale assoggettamento alla SED.
Nell'area conservatrice e cristiana, una serie di piccole organizzazioni costituirono a ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . Un'arte che realizza le aspirazioni internazionali dell'arte israeliana". Se è certamente auspicabile che essa si liberi dell'ipoteca contenutistica e di forme troppo spesso derivate, ciò non può e non deve avvenire a scapito di quei principi di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di Liberazione Nazionale. Decisero subito di riorganizzarsi in partito, che prese il nome di ‛Democrazia Cristiana', poiché l'ipoteca di Murri apparteneva ormai al passato e sembrava opportuno non apparire come la semplice rinascita di un partito che ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] che avesse ritenuto opportune, nel rispetto, tuttavia, delle istituzioni repubblicane fondamentali. C. I non mancò di porre un'ipoteca sulla città, nominandovi un proprio governatore e occupando le fortezze: a lui, del resto, erano ancora affidate le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sconfitta elettorale, ma non impediscono un consistente rafforzamento dei socialisti e dei radicali, e una forte ipoteca del voto cattolico sulla formazione liberale. Prendendo atto del mutamento intervenuto nel clima politico e sociale, Giolitti ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.