• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [195]
Archeologia [14]
Matematica [79]
Storia della matematica [30]
Fisica [22]
Geometria [19]
Analisi matematica [21]
Biografie [16]
Temi generali [13]
Arti visive [15]
Algebra [14]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] p. i ss.; id., in Studi Et., XXXI, 1963, p. i ss.; H. Riemann, Gött. Gelehrte Anzeigen, 213, 1960, p. 166 ss.; 214, 1960, p. 16 ss acque del Lacus Furrinae (Pasqui); molto improbabile l'ipotesi di chi vuol riconoscervi un vivaio per pesci sacri ( ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . Grabreliefs, Berlino 1893-1922; W. Kraiker, K. Kübler, H. Riemann, Kerameikos, Berlino 1933 ss. b) Grecia settentrionale: L. Hensey-H. infatti essi sono, perlopiù, decapitati. Secondo l'ipotesi di alcuni studiosi (Consten) non è improbabile che la ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] costruttive, di fatto anticipate, della basilica bresciana, ma con l'ipotesi di una dilazione stucco degli edifici di culto paleocristiani di Ravenna. Gli stucchi di S. Vitale, ivi, s. IV, 1, 1970, pp. 151-677; K. Riemann, Polychromierte Bildwerke aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Zeus, così che l'ipotesi di riconoscere nell'edificio l'officina di Fidia poté essere sostenuta con buone motivazioni; attualmente, gli innumerevoli frammenti di avorio, di ornamenti di vetro, di pietre preziose, di strumenti di H. Riemann, Die ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] nuove ipotesi di ricostruzione dei frontoni, i Propilei, il tempietto di Atena Nike di Efesto, in La Parola del Passato, 13, 1958, p. 335 ss.; R. E. Wycherley, The Temple of Hephaistos, in Journ. Hell. Stud., 79, 1959, p. 153 ss.; H. Riemann ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ha dato luogo a svariate ipotesi. I soli dati sicuri sono l'esistenza di un ἀρχαιος νεώς citato in Arch., 2a serie, LI, 1947, p. 109 ss.; H. Riemann, Der peisistratidische Athenatempel auf der Akropolis zu Athen, in Athenische Mitteilungen, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] essere più antico di quello ionico (ma ciò non è documentato), bisognerà respingere la vecchia ipotesi che il capitello 1916, p. 68 ss. Per i tipi di piante di templi greci: H. Riemann, Zum greichischen Peripteraltempel. Seine Planidee und ihre ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di sviluppo. La sua struttura fu condizionata dalla funzione di riunire insieme diversi monumenti di culto adiacenti. Non poteva imporsi l'ipotesi non manca. Bibl.: Opere generali: H. Riemann, Zum griechischen Peripteraltempel, Francoforte s. M. ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] vicini e non separati da un secolare intervallo di gloria e d'espansione. Una nuova ipotesi (P. Zancani Montuoro) è che i anche le sculture della Foce del Sele. Bibl.: In generale: H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XXII, (Nachträge) 1954, c. 1230 ss., e ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] sotto la direzione di Kallimachos, almeno per la decorazione. Insostenibili sono altre ipotesi che datano il tempio . 47, 151, nota 3; 154 ss.; 166; 170; 178; H. Riemann, Iktinos und der Tempel von Bassai, in Festschrift für Friedrich Zucker zum 70. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali